Arte e Mostre

Magister Giotto in parole, musica e immagini alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia

Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d’Oro. Cappella degli Scrovegni, 1303-1305 circa. Padova

Un racconto in parole, musica e immagini per conoscere i significati più nascosti dei capolavori di un artista assoluto, un artista che è stato capace, in un’epoca “opaca” di donare nuova luce all’arte: Giotto.

 

Alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia fino al 5 novembre si celebra in modo tutto particolare il 750° anniversario dalla nascita dell’artista che più di ogni altro segnò la cultura figurativa italiana medioevale. Magister Giotto è la prima grande mostra multimediale dedicata al grande artista toscano, un diario delle emozioni da scoprire attraverso un racconto unico e sorprendente, con la partecipazione straordinaria di Luca Zingaretti, voce narrante, e Paolo Fresu.

L’immensa navata d’ingresso della Scuola della Misericordia grande accoglie l’imponente Croce del Presepe di Greccio, ricostruita, su ispirazione di quella dell’affresco, come una installazione spiritualmente tridimensionale. Mentre al primo piano si susseguono sette ambienti di grande impatto percettivo realizzati con una speciale architettura tessile.

Le storie francescane di Assisi, la Cappella degli Scrovegni di Padova, i maestosi Crocifissi e le altre opere realizzate a Firenze sono alla base dell’impianto narrativo che si conclude con la Missione Giotto nel 1986, realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea, che per la prima volta nella storia intercettò la Cometa di Halley, dipinta nell’Adorazione dei Magi della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Un percorso dove l’Italia del Trecento è raccontata attraverso le opere di Giotto e della sua Bottega, per sfociare al contemporaneo con la Missione spaziale a lui dedicata.

Presepe di Greccio, Storie di san Francesco, Basilica Superiore di Assisi 1295-1299 circa. ©Marcello Fedeli, Spoleto - 2010 Archivio fotografico del Sacro Convento di S, Francesco in Assisi, Italiamore
Adorazione dei Magi, particolare. Cappella degli Scrovegni, 1303-1305, Padova. Courtesy of Comune di Padova
Strage degli innocenti. Cappella degli Scrovegni, 1303-1305, Padova. Courtesy of Comune di Padova
Cacciata dei diavoli da Arezzo, Storie di san Francesco, basilica superiore di Assisi 1295-1299 circa ©Marcello Fedeli, Spoleto - 2010 Archivio fotografico del Sacro Convento di S, Francesco in Assisi, Italiamore
Visitazione. Cappella degli Scrovegni, 1303-1305, Padova. Courtesy of Comune di Padova

In Magister Giotto i limiti tra grande mostra e grande spettacolo diventano così impercettibili dall’essere annullati e la cultura assurge al ruolo di forma d’intrattenimento con valore universale, in cui allestimento, conoscenza e spettacolo si fondono per creare un’unica esperienza di coinvolgimento empatico e partecipazione individuale. Ponendo nell’assoluto rigore scientifico la cifra distintiva dell’intero percorso, questo si snoda attraverso ambienti di grande impatto percettivo, ricostruzioni scenografiche, e visioni illusorie.

Immagini mozzafiato “abbracciano” lo spettatore, conducendolo dentro un intenso viaggio che finisce con il porsi anche come esperienza spirituale.

Adorazione dei Magi, Cometa di Halley, Cappella degli Scrovegni, 1303-1305, Padova. Courtesy of Comune di Padova

Un viaggio che conduce là dove nasce l’arte, nell’intimo di un uomo-artista che da discepolo assurge, non a caso, a Magister assoluto.

Crocifisso,
Santa Maria Novella, Firenze – 1295
©Fondo edifici di Culto – Ministero dell’Interno

 

 

INFO
Date: 13 luglio – 5 novembre 2017
Scuola Grande della Misericordia
Sestiere Cannaregio 3599
30121 Venezia
Orari: domenica – venerdì dalle 10:30 alle 18:30, sabato dalle 10:30 alle 20:30
INGRESSO
Intero: €18
Ridotto: €16

 

Recent Posts

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa

“Bird di Andrea Arnold: un viaggio poetico tra sogni e realtà nella periferia britannica”

Il nuovo film della regista inglese, con Barry Keoghan, esplora l’adolescenza tra magia e disagio…

%s giorni fa

Daniel Craig brilla in “Queer”: una performance magnetica nel nuovo film di Guadagnino

Nel ruolo di un expat americano ossessionato dall’amore, Craig offre una delle sue interpretazioni più…

%s giorni fa

Vicini di casa, al Teatro Manzoni segreti, desideri e tabù in una commedia travolgente e pungente

Quattro attori irresistibili scardinano ogni ipocrisia in una brillante commedia sul sesso, l’amore e l’intimità…

%s giorni fa