Arte e Mostre

Joan Miró. A Milano una mostra tra grafica e poesia

Trasgressivo, anticonformista e selvaggio, Joan Miró (1893 – 1983) per tutta la vita ha affiancato alla sua anima più contemplativa una poetica unica tra sogno e colore, così da sfuggire alla banalità e al convenzionalismo, dando vita a un linguaggio artistico universale ma allo stesso tempo unico e personale. Milano rende ancora e di nuovo omaggio all’artista catalano con una retrospettiva dedicata al suo rapporto con la grafica e la poesia: “JOAN MIRÓ. Capolavori grafici“.

Joan Miró
Senza Titolo 2, 1974
litografia a colori, cm 27,8×56,5

Dal 28 settembre al 4 novembre 2017, un importante corpus di oltre 30 opere tra litografie e incisioni realizzate dal grande artista catalano sarà in mostra nel centro storico di Milano, negli spazi della galleria Deodato Arte. Gillo Dorfles in un suo saggio scrisse che “l’incontro di fantasia e di controllo […] può spiegare la base fondamentale dell’arte e della personalità di Joan Miró” e Jacques Prévert ne tracciò uno splendido e incisivo ritratto “un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni”, sintesi di alcune caratteristiche dell’artista spagnolo: la semplicità, la curiosità e l’incredibile estro creativo, che l’hanno reso uno dei più ferventi esponenti del surrealismo.

Joan Miró
Senza Titolo 3, 1974
litografia a colori, cm 27,8×56,5

Grande sperimentatore e artista eclettico Miró espresse il suo estro su ogni tipo di materiale e attraverso molteplice tecniche: non solo pittura ma anche collage, sculture, monumenti, litografie, ceramiche, scenografie, arazzi.

Joan Miró Coppa del Mondo Spagna 82, 1982 litografia, cm 95,3x60
Joan Miró Mondana alla Finestra, 1975 incisione ad acquatinta, cm 92x63,5
Joan Miró Senza Titolo III incisione ad acquatinta su carta Guarro, cm 92x72,5

In mostra anche le pagine originali del libro in tiratura limitata Adonides (1975) che raccoglie alcuni dei lavori incisori di Mirò accompagnati da poesie di Jacques Prévert.

Joan Miró
Senza Titolo, 1975
proveniente dalla collezione del Libro Incisorio con il poeta Prevert, cm 40×33,5

 

Info
28 settembre – 4 novembre 2017
Deodato Arte, via Santa Marta, 6 – Milano
Orari: martedì – sabato 10.30-14.00 e 15.00-19.00

 

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa