Il mondo intero gli ha dedicato numerose mostre e ora anche l’Italia rende omaggio all’arte di Utagawa Kuniyoshi. Agli inizi dell’800 il suo indiscutibile genio lo rese maestro dell’ukiyoe, la stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno, celebre al punto da influenzare la cultura dei manga, degli anime (film di dei tatuaggi e della cultura pop in genere.
Dopo il successo riscontrato dall’esposizione che lo scorso anno a Milano ha reso omaggio a Hokusai, Hiroshige e Utamaro, è stato deciso di dedicare a Kunyioshi un’esclusiva mostra che possa rendere giustizia al carattere particolare e originale, riflesso nelle opere e nei temi del Maestro giapponese, che lo ha differenziato rispetto ai precedenti maestri del mondo fluttuante giapponese.
Così KUNIYOSHI. Il visionario del mondo fluttuante, dal 4 ottobre al Museo della Permanente di Milano, sarà l’esaltazione di mondi e paesaggi visionari popolati da donne bellissime, attori kabuki, animali mitici e fantastici e leggendarie figure come briganti e samurai. 165 silografie policrome provenienti dal Giappone verranno suddivise lungo un percorso che si snoderà in 5 macro sezioni quali la Beltà, i Paesaggi, gli Eroi e i guerrieri, gli Animali e le parodie e, infine, i Gatti.
La curiosità di Kuniyoshi lo ha spinto verso importanti innovazioni sul campo tecnico, tanto è vero che, lasciandosi ispirare dall’arte occidentale, ha imitato la resa dell’incisione da lastra di rame anziché da matrice in legno, distinguendosi dai maestri del paesaggio. La sua poliedrica e intrigante figura ha avuto il merito di dare vita a una scuola che ancora oggi ripercorre la grande varietà dei soggetti e dei temi del Maestro.
KUNIYOSHI. Il visionario del mondo fluttuante
Museo della Permanente, Milano
dal 4 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018
La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…
Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…
Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…
Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…
Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…
La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…