Arte e Mostre

Nippomania: tutte le opere dei maestri giapponesi in free download

Forse è solo dopo averli conosciuti di persona, per esempio a Palazzo Reale, non molto tempo fa a Milano, che si può comprendere meglio come mai i volti e i luoghi del Giappone abbiano conquistato a tal punto gli appassionati d’arte dell’intero Occidente.

Proprio per la gioia di questi, le opere di Hokusai, Hiroshige e Utamaro, i tre artisti per eccellenza dell’ukiyoe, saranno completamente visionabili e scaricabili gratuitamente dal catalogo online della Library of Congress.
Sono 2500, per l’esattezza, le opere d’arte nipponica che dal 1600 al 1915 hanno fatto sì che quella giapponese diventasse una tra le forme artistiche più apprezzate al mondo caratterizzata da un segno particolare: la xilografia.

 

Nè la conoscenza né la disponibilità delle opere oggi sarebbero pressoché immaginabili senza il prezioso apporto di Calbraith Perry che, tra il 1852 e il 1854, guidò una spedizione in Giappone che si rivelò fatale in vista del collegamento tra mondo orientale e occidentale dopo secoli di isolamento per il Paese. È solo merito dell’ammiraglio statunitense che oggi possiamo ammirare le opere della cultura giapponese in termini di comode visualizzazioni da casa e conseguenti free downloads.

In realtà si tratta di un progetto appartenente a una operazione che supererà di certo ogni confine relativo agli accessi alle risorse perché La Biblioteca del Congresso statunitense, la più grande del mondo, molto presto renderà disponibile il suo intero archivio attraverso la funzione del free download.
Si tratta di uno dei più vasti patrimoni culturali disponibili, se non il più grande archivio della storia, mai prima d’ora online. Vanta 25 milioni di documenti, libri, mappe, dischi e immagini, ora fruibile a tutti i ricercatori del web mondiale, senza alcuna eccezione, nemmeno per le epoche in cui la stampa aveva da appena iniziato il suo viaggio. Infatti uno dei tesori di cui la Biblioteca può vantare è proprio un esemplare della Bibbia di Gutenberg, il primo libro a caratteri mobili della storia.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa