Arte e Mostre

Dentro Caravaggio: la mostra che mette l’arte sotto i raggi x

Da settembre, a Palazzo Reale, Dentro Caravaggio: la mostra dedicata a colui che iniziò la pittura moderna e che, dopo ben 66 anni, ritorna a Milano.

La data di apertura sarà il 29 settembre, giorno del compleanno di Mr. Michelangelo Merisi, alias Caravaggio. A festeggiarlo 18 capolavori da lui firmati, arrivati dai musei di tutto il mondo e per la prima volta riuniti tutti insieme.
La vera novità, però, sta in ciò che si troverà a fianco ai suddetti capolavori. Accanto ad ogni tela, infatti, sarà esposta la rispettiva “radiografia”.

 

Negli ultimi anni, la tecnica di Caravaggio è stata oggetto di un approfondito studio promosso dal MiBACT in collaborazione con l’Istuto Superiore per la Conservazione e il Restauro.
Dalle indagini diagnostiche “sono emersi”, spiega la curatrice Rossella Vodret, “elementi esecutivi inaspettati e finora del tutto sconosciuti”. Sotto gli strati di pittura che tutti conosciamo, sono affiorate immagini nascoste e schizzi che sfatano il mito secondo cui Caravaggio non disegnò mai.

Quello che ne viene fuori è il Caravaggio a 360°. Un po’ come se i ricercatori fossero tornati indietro nel tempo per spiarne le mosse e adesso riportassero tutto ciò che hanno scoperto. Come, ad esempio, l’anno esatto in cui l’artista mutò la sua tecnica.


Era il 1600, momento in cui a Caravaggio fu commissionata la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi. Fu il suo primo incarico pubblico, il primo così grande e così ben pagato. Per realizzarlo gli fu concesso appena un anno di tempo. E così lui dipinse solo metà tela.
Ma il dipinto è completo direte voi, sì certo. Il trucco fu quello di preparare la base scura e aggiungere soltanto le parti chiare. Insomma, di quella grande opera Caravaggio non dipinse tutto ma soltanto le parti esposte alla luce.

Un lavoro che riflettografie e radiografie esporranno agli occhi dei visitatori in modo chiaro e palese. Così come mostreranno il processo creativo che ha portato quei capolavori ad assumere la loro forma definitiva. Ogni pentimento, ogni rifacimento o rielaborazione sarà visibile.
E sarà come osservare il pittore all’opera.

 

Oltre alle opere e alle loro scansioni, saranno presenti anche alcuni documenti relativi alla biografia del Caravaggio, la cui parabola umana e artistica presenta ancora misteriosi vuoti.

In conclusione, si può affermare che mai titolo fu più azzeccato.
Dentro Caravaggio di nome e di fatto. Dentro la sua vita e i suoi segreti, dentro i suoi quadri e la sua tecnica. Un’occasione unica per scoprire uno tra gli artisti più misteriosi e affascinanti della storia dell’arte. Ecco perché, per la prima volta, non vediamo l’ora che arrivi settembre.

Dentro Caravaggio
29 settembre 2017 – 28 gennaio 2018
Palazzo Reale, Milano
www.palazzorealemilano.it
www.caravaggiomilano.it

Una coproduzione di Comune di Milano-cultura, Palazzo Reale e Mondomostre Skira e il sostegno di Gruppo Bracco, partner dell’esposizione per le nuove indagini diagnostiche.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa