Arte e Mostre

Amori Divini a Napoli: seduzione e metamorfosi in mostra al MANN

Satiro ed Ermafrodito, I sec. d.C.

Apre oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la grande mostra Amori Divini, dal 7 giugno al 16 ottobre 2017, un omaggio ai miti classici e alle passioni amorose degli Dei dell’Olimpo attraverso i percorsi della storia dell’arte occidentale.
I temi guida della mostra sono stati individuati a partire dal ricchissmo repertorio figurativo pompeiano: le storie di innamoramenti, di seduzione, di impeto erotico che vedono come protagonisti Dei e mortali e le loro metamorfosi.

Anton Domenico Gabbiani, “Ratto di Ganimede”, 1700

Dai miti greci, alle Metamorfosi narrate in poesia da Ovidio, quando ancora non esisteva la psicanalisi, fino alle teorie più attuali della psicologia, le storie di questi amori e queste trasformazioni sono entrate nell’immaginario collettivo anche attraverso le arti figurative.

Tra gli esempi più famosi sono le avventure di Zeus, gli “amori rubati” dal Signore dell’Olimpo, che, spinto dai desideri più sfrenati, si tramuta in candido cigno per sedurre Leda, in gocce dorate di scintillante pioggia per intrufolarsi di soppiatto nell’inviolabile talamo della bella Danae, o in maestosa aquila per rapire il giovane Ganimede.

I miti conoscono, però, anche vicende tragiche di “amori negati”, come la disperazione della povera Dafne, mutata nell’albero di alloro per sfuggire all’impeto di Apollo, e di Narciso, innamorato di sé stesso, spinto al suicidio dagli Dei e trasformato in fiore, o, ancora, il sorprendente e complesso mito di Ermafrodito, figlio di Eros e Afrodite, dalla doppia natura maschile e femminile.

Specchio con Leda e il cigno, fine I sec. a.C.
Europa e il toro, I sec. d.C.
Leda e il cigno, I sec. d.C.
Io e Argo, I sec. d.C.
Pelike con Leda e l'uovo di Nemesi, fine V sec. a.C.
Cratere con Europa e il Toro, IV sec. a.C.

 

L’eredità di questi racconti di seduzioni e metamorfosi, e le dinamiche delle loro ricezione e trasmissione, è indagata a partire dalla classicità: la mostra Amori Divini è occasione per esporre oltre 80 opere e reperti provenienti dalle collezioni del MANN, dai siti archeologici di Pompei, Ercolano, Capri e, più in generale, della Magna Grecia, compresi numerosi prestiti da prestigiosi musei internazionali come il Louvre, il Kunsthistorisches di Vienna, l’Hermitage di San Pietroburgo e il Getty di Los Angeles.

Il "Moschino", "Diana e Atteone", 1554-58
Guido Cagnacci, "Il ratto di Europa", 1650
Lo "Schiavone", "Danae", 1555-60
Bartolomeo Ammannati, "Ganimede", 1550
Giambattista Tiepolo, "Diana e Atteone", 1720-22

 

Le opere antiche, tra dipinti murari, mosaici, ceramiche figurate, sculture in marmo e bronzo, gioielli e oggetti preziosi, sono, inoltre, messe in dialogo con più di 20 opere di artisti dal ‘500 al ‘700, tra i quali Baccio Bandinelli, Bartolomeo Ammannati, Nicolas Pussin e Giambattista Tiepolo, per scoprire come i miti greci e la loro trasmissione letteraria e figurativa siano stati fonti d’ispirazione per l’arte moderna.

Il MANN e Amori Divini ci portano alla scoperta di alcune delle più affascinanti radici dell’arte e dell’immaginario occidentale, tra seduzione e metamorfosi, vicende che, per usare le parole di Sallustio, “…non avvennero mai, ma sono sempre”.

 

INFO E BIGLIETTI

AMORI DIVINI
7 giugno – 16 ottobre 2017
MANN. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo, 18, Napoli
Aperto da mercoledì a lunedì 9.00-19.30 (martedì chiuso, ultimo ingresso 19.00)
Ingresso 12 euro, ridotto 6 euro

Siti ufficiali: museoarcheologiconapoli.itmostraamoridivini.it
Catalogo della mostra edito da Electa
Nel mese di settembre la mostra sarà arricchita da un palinsensto di eventi che esplorano l’eredità di questi miti greci all’interno della cultura contemporanea.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa