Arte e Mostre

Milano OFF, il festival per aumentare la felicità interna lorda

Torna, forte del successo della prima edizione, il Milano OFF F.I.L. Festival, il festival del Teatro OFF e delle arti performative.
Dieci giorni interi di eventi e spettacoli sparsi per la città e accomunati da un unico obiettivo: aumentare la felicità interna lorda.

La storia di Milano OFF è ben recente. Il festival, ideato da Renato Lombardo, ha visto la luce a giugno dello scorso anno. Era il Milano OFF Isola Festival che, nonostante fosse agli esordi, registrò circa 50.000 presenze per oltre 150 eventi.

Quest’anno i confini si ampliano. Non solo Isola ma l’intera città sarà coinvolta. A far da casa agli artisti teatri storici e spazi istituzionali ma anche originali. In una mappa unitaria e sinergica che vedrà Milano trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto.


Ogni giorno, per 8 giorni, 12 ore di eventi, 50 compagnie per 50 spettacoli, con un totale di 400 repliche, 14 location originali distribuite su tutti i Municipi e numerosi teatri storici: questi i numeri di Milano OFF.

L’intento è quello di valorizzare il teatro di qualità, d’attualità sociale e d’innovazione dei linguaggi. Quello di creare un circuito virtuoso per la creazione artistica e la rivitalizzazione culturale di quartieri e spazi cittadini.

Gli eventi proposti soddisferanno i gusti di tutti. Ci sarà il teatro off, il teatro classico e quello contemporaneo, ci sarà il teatro per ragazzi e per bambini, i new clowney e la comic comedy, ci saranno gli artisti di strada, i concerti, le mostre e i dibattiti.
Un turbinio di scoperte ed emozioni non stop, un flusso ininterrotto di cose da fare e da vedere.


A dare il via a Milano OFF ci penserà Milano IN: la serata dedicata ai testimonial del Festival. Nella cornice del futuristico Unicredit Pavillion, Raul Cremona, Enrico Bertolino, Enrico Intra e Roberto Bivio si prodigheranno per dare il buon esempio ai giovani e speranzosi artisti del festival. E noi tutti speriamo che riescano a convincerli che vale ancora la pena darsi da fare, anche in un mondo ostico come quello del teatro italiano.

All’interno di Milano IN anche un opening party completo di cocktail e dj set. Anch’esso all’Unicredit Pavillion e anch’esso, così come l’arte off, gratuito e aperto a tutti.

Smaltito il party, dall’11 fino al 18 giugno, inizierà il vero festival e gli spettacoli si susseguirranno. Spettacoli che, a leggere la locandina, sembrano tutti così interessanti da non riuscire a scegliere. Dovremmo elencarveli tutti ma sono così tanti che finiremmo per intasare “l’internet”.

Vi rimandiamo dunque a www.milanooff.com dove troverete il programma completo.

Milano OFF F.I.L. Festival
9/18 giugno 2017
Milano

Recent Posts

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa