L’anno prossimo il MUDEC. Museo delle Culture di Milano aprirà le porte alla grande mostra della pittrice messicana: “FRIDA KAHLO. Oltre il mito”, dal 1 febbraio al 3 giugno 2018. Per la prima volta i suoi dipinti saranno ospiti di un museo etnografico ed entreranno in dialogo con i reperti precolombiani delle collezioni civiche milanesi, sottolineando gli aspetti popolari e l’autentica “messicanità” di Frida Kahlo, che verrà inoltre reinterpretata dall’intervento ad hoc di un’artista messicana non ancora resa nota.
“Fridomania”: così Diego Sileo, curatore della mostra e già del PAC, definisce la popolarità di Frida Kahlo e l’entusiasmo sfrenato della società contemporanea nei suoi confronti. Mania certamente alimentata dal mito moderno cucito intorno alla figura e alla vita tormentata della pittrice, che ha, purtroppo, portato a letture a volte parziali o semplicistiche dei suoi dipinti. La mostra si propone di superare queste letture abbagliate dal mito di Frida, andando al cuore delle ragioni profonde della sua produzione pittorica; una mostra scientifica, non bio- o agiografica, ma divisa per grandi temi fondamentali della sua opera: Politica, Donna, Violenza, Natura e Morte.
Il progetto è frutto degli anni che il curatore ha trascorso in Messico studiando l’incredibile archivio ritrovato di Frida Kahlo e Diego Rivera, rimasto sigillato come una capsula del tempo per decenni, fino al 2007, dentro alcuni bauli e stanze di Casa Azul a Città del Messico, dimora della coppia e oggi Museo Frida Kahlo. Lo studio si è concentrato non sugli oggetti personali, che avrebbero alimentato il mito come feticci, ma sui documenti, i disegni e le fotografie raccolti dall’artista.
Particolarmente affascinanti e rivelatorie sono le risposte, finora inedite, che Frida riceveva alle sue celebri lettere, oltre a un piccolo gruppo di fotografie scattate da lei stessa: studi di composizioni e nature morte che svelano sul retro appunti suoi e dell’amica Tina Modotti.
Sono più di cento le opere di Frida Kahlo che giungeranno da oltreoceano in via eccezionale ed esclusiva: per la seconda volta, dopo la mostra alla Tate di Londra nel 2005, saranno esposti insieme in Europa i due fondamentali nuclei della Jacques and Natasha Gelman Collection, con i famosissimi autoritratti, e del Museo Dolores Olmedo. Altri capolavori mai visti prima in Italia verranno prestati da importanti musei americani: il Phoenix Art Museum, il Madison Museum of Contemporary Art e la Buffalo Albright-Knox Art Gallery.
Milano si prepara dunque ad accogliere Frida Kahlo, la prima vera artista donna contemporanea del ‘900, come afferma il curatore, anticipatrice di molti temi, attitudini e atteggiamenti tipici degli artisti odierni, oltre a essere icona e punto di riferimento per tutte le donne del mondo.
INFO
FRIDA KAHLO. Oltre il Mito
1 febbraio – 3 giugno 2018
Via Tortona, 56, Milano
È già attivo il servizio di prenotazione delle visite in mostra. Per informazioni e prenotazioni: www.ticket24ore.it – Tel. +39 0254917
Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…
Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…
“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…
Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…
Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…
Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…