News

VizEat: la nuova app del food sharing

L’ultima novità si chiama VizEat. Un app che permette alle buone forchette di mettersi in contatto fra loro, all around the world. La logica è semplice: tu organizzi una cena, inserisci l’evento sulla piattaforma e qualsiasi altro utente, a un piccolo prezzo, può prenderne parte.

Secondo Arun Sundararajan, docente della Stern School of Business della NYU che all’argomento ha dedicato anche un libro, “il futuro è la sharing economy”. Quello della cosiddetta ‘economia collaborativa’, è in realtà un futuro che sa di passato. L’idea del condividere l’auto, la casa o la tavola, più che al 2087 fa pensare al 1947, eppure è questa la direzione in cui la società sembra muoversi. E, a pensarci bene, di innovazione ce n’è molta. La sharing economy è uno schiaffo al capitalismo. Sharing vuol dire, parafrasando Arun, spostare l’organizzazione delle attività economiche dagli imprenditori alle persone comuni.

Forse è questo il motivo per cui startup come AirBnb, Uber e BlaBla Car stanno riscuotendo tanto successo. Questa la ragione per cui la nuova VizEat contava già 70.000 iscritti ad appena un anno dalla nascita: la possibilità di gestire da sé i propri affari.

 

Come funziona VizEat? Semplicissimo!
Basta iscriversi e, dopo aver scelto la città d’interesse, iniziare a sfogliare le proposte degli Host. Chiunque può diventare un host, basta essere disposti a cucinare per degli emeriti sconosciuti e aver voglia di passare una serata a cena con loro, tutto in casa propria. All’ospite non resta che pagare l’economico conto e essere pronto a esplorare il mondo della gastronomia casereccia.

Assicurazioni sulla buona riuscita dell’evento? Nessuna. E non è forse anche questa la bellezza di VizEat, nonché del concetto di sharing in generale? Iniziative del genere ti costringono ad avere cieca fiducia nel prossimo, nelle sue buone intenzioni e nella sua abilità ai fornelli. E in giorni come questi, in cui il sospetto regna sovrano, un po’ di sana e scellerata fiducia non può che farci bene.

 

Senza pensare poi a quanto un’app come VizEat possa essere in grado di svoltarti le ferie. Noi millennial, si sa, alle vacanze preferiamo il viaggio. Sogniamo di indossare il nostro backpack di design e di partire alla scoperta di nuovi mondi e culture diverse. Niente ci entusiasma di più dell’idea di entrare in contatto diretto con i local dei paesi che visitiamo. VizEat funziona perché, non solo ti ci mette in contatto, con i local ti permette di condividere anche il piatto.

E addio per sempre a quelle fregature dei ristoranti per turisti.

Recent Posts

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa

Superman: il nuovo film di James Gunn promette azione con robot, kaiju giganti e Krypto

Scopri le sorprendenti novità sul prossimo film di Superman diretto da James Gunn Il regista…

%s giorni fa

Addio a Val Kilmer: il leggendario attore di Top Gun e Batman Forever muore a 65 anni

Lutto nel mondo del cinema: Val Kilmer si spegne a 65 anni lasciando un’eredità indelebile…

%s giorni fa

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa

House of the Dragon 3: nuove guerre e alleanze segrete cambiano il destino dei Targaryen

Tornano draghi, intrighi e vendette: rivelati nuovi personaggi e svolte nella trama della terza stagione…

%s giorni fa