News

VizEat: la nuova app del food sharing

L’ultima novità si chiama VizEat. Un app che permette alle buone forchette di mettersi in contatto fra loro, all around the world. La logica è semplice: tu organizzi una cena, inserisci l’evento sulla piattaforma e qualsiasi altro utente, a un piccolo prezzo, può prenderne parte.

Secondo Arun Sundararajan, docente della Stern School of Business della NYU che all’argomento ha dedicato anche un libro, “il futuro è la sharing economy”. Quello della cosiddetta ‘economia collaborativa’, è in realtà un futuro che sa di passato. L’idea del condividere l’auto, la casa o la tavola, più che al 2087 fa pensare al 1947, eppure è questa la direzione in cui la società sembra muoversi. E, a pensarci bene, di innovazione ce n’è molta. La sharing economy è uno schiaffo al capitalismo. Sharing vuol dire, parafrasando Arun, spostare l’organizzazione delle attività economiche dagli imprenditori alle persone comuni.

Forse è questo il motivo per cui startup come AirBnb, Uber e BlaBla Car stanno riscuotendo tanto successo. Questa la ragione per cui la nuova VizEat contava già 70.000 iscritti ad appena un anno dalla nascita: la possibilità di gestire da sé i propri affari.

 

Come funziona VizEat? Semplicissimo!
Basta iscriversi e, dopo aver scelto la città d’interesse, iniziare a sfogliare le proposte degli Host. Chiunque può diventare un host, basta essere disposti a cucinare per degli emeriti sconosciuti e aver voglia di passare una serata a cena con loro, tutto in casa propria. All’ospite non resta che pagare l’economico conto e essere pronto a esplorare il mondo della gastronomia casereccia.

Assicurazioni sulla buona riuscita dell’evento? Nessuna. E non è forse anche questa la bellezza di VizEat, nonché del concetto di sharing in generale? Iniziative del genere ti costringono ad avere cieca fiducia nel prossimo, nelle sue buone intenzioni e nella sua abilità ai fornelli. E in giorni come questi, in cui il sospetto regna sovrano, un po’ di sana e scellerata fiducia non può che farci bene.

 

Senza pensare poi a quanto un’app come VizEat possa essere in grado di svoltarti le ferie. Noi millennial, si sa, alle vacanze preferiamo il viaggio. Sogniamo di indossare il nostro backpack di design e di partire alla scoperta di nuovi mondi e culture diverse. Niente ci entusiasma di più dell’idea di entrare in contatto diretto con i local dei paesi che visitiamo. VizEat funziona perché, non solo ti ci mette in contatto, con i local ti permette di condividere anche il piatto.

E addio per sempre a quelle fregature dei ristoranti per turisti.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa