Arte e Mostre

Pink Floyd: al Victoria & Albert Museum di Londra si festeggiano i primi 50 anni di storia

© Pink Floyd Music Ltd photo by Vic Singh

Pink Floyd: Londra 1967 – Londra 2017. Il Victoria & Albert Museum festeggia il mezzo secolo della band che ha fatto storia del rock progressivo.

 

Dopo le mostre “David Bowie is” e “You Say you Want a Revolution? Records and Rebels 1966-1970”dedicata ai Rolling Stones, il V&A dedica alla storica band britannica che ha superato da quasi un decennio la soglia dei 200 milioni di dischi venduti un viaggio multisensoriale nello straordinario mondo della sinestesia musicale: “The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains”. Dal 13 maggio al 1 ottobre, il cuore di Knightsbridge ospita la prima retrospettiva dedicata al leggendario gruppo fondato dal chitarrista Roger Keith “Syd” Barret (affiancato e poi sostituito da David Gilmour), il bassista George Roger Water, il batterista Nick Mason e il tastierista Richard Write, in concomitanza dei cinquant’anni dall’uscita del suo primo singolo “Arnold Layne”, seguito, nell’agosto del 1967, dal disco di debutto “The Piper at the Gates of Dawn”.

John Lydon aka Johnny Rotten wearing his infamous 'I Hate Pink Floyd' T-Shirt in 1977 © Ray Stevenson
Syd Barrett Art © Syd Barrett Family Ltd
Advertisment poster for the LP Piper at The Gates of Dawn by Pink Floyd; Anonymous artist; published by For Posters, printed by BSB; U.K. (London); 1967.

 

Una storia di musica, di concerti, di design, di parole, che ricostruirà la scena della Londra psicodelica degli anni Sessanta per risalire fino ai giorni nostri. In esposizione poster, audio, video, reperti originali, fotografie, costumi di scena, e naturalmente le immagini iconiche che hanno scandito l’evoluzione dei Pink Floyd: dai maiali volanti sopra la centrale elettrica di Battersea al prisma di “The Dark Side of the Moon” fino alle mucche al pascolo e ai “i martelli in marcia” del videoclip cult “The Wall”.

A Saucerful Of Secrets ©Pink Floyd Music Ltd
Animals ©Pink Floyd Music Ltd
The final cut ©Pink Floyd Music Ltd
Atom Heart Mother ©Pink Floyd Music Ltd
Dark Side of the Moon ©Pink Floyd Music Ltd
The Wall, ©Pink Floyd Music Ltd
S.295-1980 Poster The Massed Gadgets of Auximenies; Poster advertising Pink Floyd at the Royal Festival Hall, 14 April 1969 Hipgnosis; The Ranelagh Press Hampstead 1969 Lithograph

 

 

La mostra includerà filmati, disegni e testimonianze inedite in un itinerario immersivo tra oltre 350 “pezzi” e maxi video che riproducono filmati d’epoca e a sofisticate apparecchiature a Led, a partire dall’ingresso della mostra: una splendida riproduzione in scala quasi raddoppiata del furgone Bedford nero con la fascia bianca, utilizzato nel 1965 dai futuri Pink Floyd, quando ancora si chiamavano The Tea Set, attraverso cui si è catapultati in piena epoca psichedelica, in una esplosione di suoni e colori.

A fare da colonna sonora al percorso, in ordine cronologico, i pezzi e le voci passate e presenti dei membri della band, compresi David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters e Richard Wright, per concludersi nella “Performance Zone”, una stanza quadrata circondata da pannelli video disposti per tutto il perimetro dei muri, intorno ai quali sono stati posizioni ben 25 diffusori Sennheiser; uno spazio in cui letteralmente immergersi tra luci in un continuo gioco di intrecci e la proiezione in loop di una versione multicamera di “Comfortably Numb” del Live8, con diversi inserti grafici, capace di riportare il visitatore indietro nel tempo ad Hyde Park quel fatidico 2 luglio 2005.

Hands over eyes © Pink Floyd Music Ltd photo by Storm Thorgerson/Aubrey ‘Po’ Powell 1971 Belsize Park

 

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa