Arte e Mostre

Botero compie 80 anni e Roma lo festeggia celebrandone l’unicità

Un Botero si riconosce a occhi chiusi. Spesso, a occhi chiusi, si sorride anche.
A prima vista, quei corpi goffi e tondeggianti possono sembrare buffi. In realtà, dietro la scelta di quelle curve che ammorbidiscono figure umane e oggetti inanimati si cela un messaggio ben più profondo.
Lo stile di Botero è un manifesto di originalità. L’artista di Medellìn ha fatto la coraggiosa scelta di una forma netta e definita in un periodo in cui l’arte rifiutava ogni confine. Ha ripulito i volti dei suoi soggetti dalle intense emozioni tanto in voga inneggiando a una vita piena ma rigorosa. Ha deciso di restare fedele al suo paese di origine, nonostante i fasti dell’occidente ricco cercassero di tentarlo.

La sua è un’arte unica e senza paragoni, rimasta coerente a sé stessa per oltre 50 anni di carriera. Carriera che, in occasione dell’ottantesimo compleanno di Fernado, viene oggi ripercorsa dalla mostra Botero, al complesso del Vittoriano di Roma, dal 5 maggio al 27 agosto 2017.
Un’esposizione che, attraverso 50 capolavori, esplora ogni zona dell’universo dell’artista. Ci sono le nature morte, la Colombia, la politica, il circo e la religione.
E, soprattutto, c’è quel tratto inconfondibile che ha fatto di Botero il più riconoscibile degli artisti contemporanei.

Info:

Botero
Complesso del Vittoriano
Ala Brasini
Via di San Pietro in Carcere, 
00186 Roma

info e prenotazioni
+ 39 06 87 15 111

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa