Arte e Mostre

La Signora del Celeste Impero: Fang Zhaolin al Museo della Permanente di Milano

“Ho viaggiato dall’Oriente all’Occidente, visitando celebri montagne e grandi fiumi in Europa e Asia. Con il pennello mi limito ad esprimere le mie sensazioni verso le cose del mondo”
Fang Zhaolin

 Al Museo della Permanente di Milano, in collaborazione con il Museo Xuyuan di Pechino, arriva l’arte di Fang Zhaolin, considerata una delle figure prominenti della pittura cinese del XX secolo, capace di creare un ponte tra l’arte cinese e quella occidentale.

Dal 15 giugno al 10 settembre apre la prima retrospettiva italiana dedicata all’artista cinese nata a Wuxi nella provincia dello Jiangsu nel 1914 e scomparsa a Hong Kong nel 2006 all’età di 93 anni.

La mostra Fang Zhaolin. Signora del Celeste Impero, ripercorre attraverso 66 opere, tutte realizzate su carta di riso con pennello intinto in inchiostro nero o in pigmenti colorati, l’intero percorso pittorico di Fang Zhaolin.

Discepola dei maggiori maestri cinesi, nonostante le difficoltà e gli impegni della sua vita, Fang ha la possibilità di viaggiare per diversi anni in Asia, Europa e Stati Uniti. Approfondisce la conoscenza della storia occidentale, del classicismo, del pre e post impressionismo, del fauvismo, del cubismo e dell’espressionismo astratto. Ciononostante, è sulla Cina che verte tutta la sua opera.

L’innovazione di Fang non é solo nella scelta di colori contrastanti, nelle figure geometriche astratte o nelle superfici piatte, ma anche nella capacità di creare un ritmo musicale attraverso pennellate libere, incisive, in costante alternanza fra inchiostri leggeri e spessi: la straordinaria e personalissima capacità di integrare la calligrafia cinese tradizionale nella pittura costituisce l’elemento cruciale della cinesità dei suoi dipinti.

Uno stile calligrafico unico che, da netto e deciso, si trasforma dal 1960 in un’evoluzione ispirata all’asprezza e al primitivismo, caratterizzato da linee imprevedibili, leggere e pesanti, bagnate e asciutte. L’intreccio armonico di calligrafia e pittura è stato per Fang Zhaolin lo strumento principale per esplorare l’essenza della tradizione cinese e per esprimere le proprie emozioni.

Info:
FANG ZHAOLIN
Signora del Celeste Impero

A cura di Daniel Sluse in collaborazione con Jean Toschi Marazzani Visconti, patrocinata dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano, curata da Daniel Sluse (direttore della Académie Royale des Beaux Arts di Liegi) con la collaborazione di Jean Toschi Marazzani Visconti,

Museo della Permanente, via Turati 34, Milano

15 giugno – 10 settembre 2017

Ingresso libero

Informazioni per il pubblico: 02 6551445 | info@lapermanente.it

Orari mostra:
Sino al 31 luglio: tutti i giorni 10.00-19.30
Dal 1 agosto al 10 settembre: da martedì a domenica 10.00-13.00 e 14.30-18.30

 

Recent Posts

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa