Musica

Concerto di beneficenza: la IXa Sinfoniadi Beethoven a favore di Mabawa Ali per l’Africa Onlus

foto Paolo Dalprato

Mercoledì 26 aprile alle ore 21 presso la chiesa di Sant’Alessandro nell’omonima Piazza in Milano, il Maestro Maurizio Baglini, tra i più quotati pianisti italiani e di fama internazionale, si esibirà al pianoforte in uno straordinario ed inusuale concerto: la IXa Sinfonia di Beethoven nella trascrizione di Listz per pianoforte. Il maestro verrà accompagnato dal Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi che intonerà le note immortali dell’Inno alla Gioia sotto la guida del Maestro Erina Gambarini, e da un eccezionale quartetto composto dalle voci soliste di Anna Maria Chiuri (mezzosoprano), Chiara Taigi (soprano), Stefano Ferrari (tenore) e Alessandro Abis (basso).
Il concerto nasce grazie all’organizzazione di Stefano Keller e Rosanna Chifari Negri supportati da un comitato composto da un gruppo di amici milanesi e non, tra cui Isabella e Flavio Borghese, Alessandra Orsini, Barbara Garavelli Nani Mocenigo, Paolo Testi e Maurice Dotta, per raccogliere fondi a favore dell’associazione Mabawa “Ali per l’Africa” Onlus, istituita con lo scopo di aiutare le popolazioni disagiate del Ruanda a seguito del genocidio.

Questa associazione nasce grazie ad un gruppo di amici, uniti dalla voglia di aiutare i bambini vittime delle guerre e privi di mezzi. Nel 2005 l’associazione giunge in Ruanda, un paese martoriato dal genocidio del 1994, e intraprende un progetto di sviluppo globale per ridare una vita dignitosa ai sopravvissuti della tragedia. Il villaggio di Nyamyumba viene costruito nell’urgenza dal Governo ruandese per dare rifugio ai sopravvissuti, viene successivamente abbandonato a sé stesso e infine riportato alla vita comunitaria grazie all’opera di Mabawa, rendendolo finalmente autonomo. Dal 2012 ha integrato altre due colline, popolate prevalentemente da Hutu, creando le condizioni socioeconomiche che hanno reso possibile la convivenza fra le due comunità. La forza e la particolarità che accomunano tutti i progetti dell’associazione è l’ottimizzazione del capitale sociale e la valorizzazione delle risorse umane presenti nel villaggio. Il villaggio, che conta oggi più di mille abitanti fra Tutsi e Hutu, accoglie da poco anche una popolazione di Pigmei Batwa, fin’ora emarginati.

www.mabawa.org

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa