Arte e Mostre

Sono arrivati i Dinosauri al MUDEC. Reperti straordinari e copie accuratissime

ph Carlotta Coppo – Austroraptor cabazai, ricostruzione dello scheletro, 150 x 680 x 180 cm

Una storia lunga 150 milioni di anni: è quella raccontata ed esposta al MUDEC-Museo delle Culture di Milano, fino al 9 luglio, attraverso due importanti esposizioni “Dinosauri, Giganti dall’Argentina”, l’esposizione racconta l’intera storia dell’evoluzione dei dinosauri attraverso reperti originali e unici provenienti dall’Argentina, in nessun altro Paese si può infatti trovare una tale ricchezza di esemplari appartenenti ai tre periodi dell’Era Mesozoica: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Lascerà tutti senza fiato, durante la visita, il mastodontico l’Argentinosaurus Huinculensis, che 90 milioni di anni fa raggiungeva i trentotto metri di lunghezza per 80 tonnellate di peso e il Gigantosaurus carolinii, forse il più grande predatore di terraferma anche più grande del famoso Tyrannosaurus rex. Al Cretaceo risalgono molte uova provenienti dalla Patagonia, anche il primo embrione di titanosauro, un dinosauro erbivoro gigante. Questo straordinario fossile è esposto in mostra assieme alla rappresentazione virtuale del suo sviluppo nell’uovo. L’itinerario avrà anche un percorso illustrato pensato appositamente per i bambini, a cui sarà dedicato un ricco calendario di iniziative didattiche e ludiche per i più piccoli e per le famiglie, a cura di Education Mudec.

Argentinosaurus huinculensis, scheletro completo, 500 x 3800 x 780 cm, Foto Claus Rammel
ph Carlotta Coppo
ph Carlotta Coppo
ph Carlotta Coppo
ph Carlotta Coppo

 

L’altro percorso espositivo, “Rex and the city. I sauri e noi”, a cura di un comitato scientifico costituito da conservatori del Comune di Milano ed esperti e allestita nello spazio Focus, darà ai visitatori la possibilità di riflettere sulla figura del dinosauro nell’immaginario culturale collettivo nel corso dei secoli; dalle prime scoperte ai dibattiti scientifici sull’origine della vita sulla Terra, fino alle diverse rappresentazioni dell’immaginario novecentesco. La mostra indaga con taglio antropologico il nostro atteggiamento nei confronti di questi animali mostruosi, per i quali si è creato un immaginario diffuso a livello planetario che nel tempo cambia profondamente.

Il museo milanese si fa promotore di un progetto culturale unico e assolutamente innovativo, “Dino-polis”, che coinvolge anche il Museo di Storia Naturale di Milano, in una delle più importanti esposizioni scientifiche sull’evoluzione dei dinosauri, dalle origini fino alla loro estinzione.

INFO:

MUDEC – Museo delle Culture di Milano
Via Tortona, 56 – dal 22 marzo al 9 luglio 2017

ORARI
LUN 14.30-19.30 | MAR, MER, VEN, DOM 09.30-19.30 | GIO, SAB 9.30-22.30 Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura

BIGLIETTI
Intero € 12,00 | Ridotto € 10,00

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI www.ticket24ore.it | Tel. +39 0254917

Recent Posts

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa

Superman: il nuovo film di James Gunn promette azione con robot, kaiju giganti e Krypto

Scopri le sorprendenti novità sul prossimo film di Superman diretto da James Gunn Il regista…

%s giorni fa

Addio a Val Kilmer: il leggendario attore di Top Gun e Batman Forever muore a 65 anni

Lutto nel mondo del cinema: Val Kilmer si spegne a 65 anni lasciando un’eredità indelebile…

%s giorni fa

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa