Arte e Mostre

MIA Photo Fair, la fiera dedicata alla fotografia d’arte torna a Milano

Uno degli appuntamenti più attesi della stagione espositiva milanese è pronto ad alzare il velo sulla sua settima edizione. MIA Photo Fair, la fiera dedicata alla fotografia d’arte torna a Milano, la città più “imbruttita” d’Europa, dal 10 al 13 marzo 2017 a The Mall, nel quartiere Porta Nuova, a riconferma della sua vocazione internazionale.

130 gli espositori, di cui 80 le gallerie partecipanti, provenienti da 13 nazioni, cui si aggiungerà un’area dedicata all’editoria, tre nuovi focus (Brasile, Asturie e Ungheria) e un fitto programma di talk, incontri, dibattiti e premi ( Premio BNL Gruppo BNP Paribas, Codice MIA, Premio Massimo Gatti e Premio RaM Sarteano) sono i numeri di MIA Photo Fair 2017.

Raffaele Montepaone, Memoria, 2015. Stampa fine art su carta Canson Infinity Platine Fibre 310 su D-Bond, 50 x 75 cm
Antoine Rose, Insectarium, 2013. Fotografia su diasec, 133 x 100 cm. Courtesy Mazel Galerie, Bruxelles
Giorgio Lo Cascio Dream Factory Fotografia con elaborazione digitale Courtesy Giorgio Lo Cascio

 

Poiché squadra che vince non si cambia, anche quest’anno il format è quello ormai consolidato: da un lato, le gallerie, cui viene lasciata la possibilità di proporre collettive o progetti monografici; dall’altro, “Proposta  MIA”, ovvero una selezione di fotografi che espongono il proprio lavoro individualmente tra cui Roger Corona, Giorgio Lo Cascio, Massimiliano Farina, Roberto Polillo, Xavier Goodman, Raffaele Montepaone e altri. Ad arricchire il già nutrito calendario di appuntamenti con la fotografia, anche la mostra IQOS Portraits dell’artista e fotografo Thierry Ledé negli spazi dell’IQOS Embassy di Milano: una galleria di ritratti inediti, di creativi milanesi, tra cui Paola Manfrin, Gianluca Cantaro, Arthur Arbesser, che hanno rivoluzionato e tuttora continuano a rivoluzionare l’ambito in cui lavorano, veri e propri game changer nel proprio settore.

Roberto Polillo,Louis Armstrong, Juan-les- Pins, 1967 Digital print on baryta fine art paper 70 x 105 cm n° 1/3 in formato 70 x 105 - La Collezione per il Centenario per Primo Disco Jazz Courtesy
IQOS Portraits @ iQOS Embassy

 

Fotografia e performance, con due realtà in scena per quattro giorni: il Flux Laboratory, uno spazio sperimentale multidisciplinare con sede a Ginevra, Zurigo e Atene, che incoraggia il lavoro creativo attraverso incontri con il mondo della danza, dell’arte, della filosofia, della musica e della tecnologia e ArtOnTime, un progetto curatoriale itinerante, promosso da Artraising e supportato da Eberhard & Co, che ha l’obiettivo di finanziare e lanciare artisti con il crowdfunding.

Questo e molto altro ancora per evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e del sistema dell’arte contemporanea in una città che punta a diventare il polo espositivo italiano per eccellenza delle arti e della cultura.

MIA Photo Fair 2017

Dal 10 al 13 marzo
The Mall – Milano Porta Nuova (P.zza Lina Bo Bardi 1)
Orari: venerdì 10 marzo 12.00 – 21.00, sabato 11 marzo 11.00 – 20.00, domenica 12 marzo 11.00 – 20.00, lunedì 13 marzo 11.00 – 20.00
Biglietti: intero 16 €, ridotto 12 €, convenzionati 10 €; pass 2 giorni 21 €, pass 3 giorni 31 €, gratuito per gli under 12.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa