Arte e Mostre

“Manet e la Parigi moderna”, a Palazzo Reale le opere che hanno cambiato la visione dell’arte

Édouard Manet Chiaro di luna sul porto di Boulogne, 1869 Olio su tela, 81,5 x 101 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari

“Il pittore, il vero pittore sarà colui che saprà strappare alla vita odierna il suo lato epico” con queste parole profetiche Charles Baudelaire conclude il suo Salon nel 1845, annunciando l’avvento di una pittura nuova capace di rendere in maniera profonda ed epica la modernità della città che si stava trasformando in modo radicale.

Il cuore della mostra “Manet e la Parigi moderna” a Palazzo Reale dall’8 marzo al 2 luglio, risiede proprio in questo concetto: il rapporto di Manet con la trasformazione e il cambiamento di Parigi, e lo fa tramite una pittura magnifica, ricca di virtuosismo e invenzioni, energica nell’uso dei colori e nel taglio delle composizioni.

Édouard Manet Il pifferaio, 1866 Olio su tela, 161 x 97 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Édouard Manet Émile Zola, 1868 Olio su tela, 146 x 114 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Édouard Manet Berthe Morisot con il ventaglio, 1874 Olio su tela, 61 x 50,5 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Édouard Manet Stéphane Mallarmé, 1876 Olio su tela, 27,2 x 35,7 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Édouard Manet Lola de Valence, 1862 Olio su tela, 123 x 92 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Édouard Manet Combattimento di tori, 1865-1866 Olio su tela, 90 x 111 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari

 

Questo immenso artista ha saputo inventare una nuova pittura capace di aprire le porte alla modernità. In questa antologica a lui dedicata si scopre il ruolo centrale che ha avuto nel movimento impressionista, del quale in realtà non ha mai voluto fare totalmente parte pur diventandone di fatto il leader. Attraverso un centinaio di opere, vengono mostrate le differenti declinazioni dei temi rappresentati dal grande pittore in relazione alla produzione artistica di alcuni suoi contemporanei come Cézanne, Degas, Monet, Renoir, Gauguin che, col tempo, dovettero ammettere la sua grandezza. “È molto più abile di tutti noi, ha trasformato il nero in luce” (Camille Pissarro).

Édouard Manet Fiori in un vaso di cristallo, 1882 Olio su tela, 54,5 x 35 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Édouard Manet La cameriera della birreria, 1878-1879 Olio su tela, 77 x 64,5 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Édouard Manet Berthe Morisot con un mazzo di violette, 1872 Olio su tela, 55,5 x 40,5 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Édouard Manet La lettura, 1865-1873 Olio su tela, 61 x 73,2 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Édouard Manet Il balcone, 1868-1869 Olio su tela, 170 x 125 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari

 

Il percorso espositivo, suddiviso in dieci sale davvero suggestive, porta a Milano i capolavori provenienti dal Musée d’Orsay: 54 dipinti (17 i capolavori di Manet) e 40 altre splendide tele di maestri quali Boldini, Cezanne, Degas, Fantin-Latour, Gauguin, Monet, Berthe Morisot, Renoir, Signac, Tissot. Alle opere su tela si aggiungono i disegni e acquarelli di Manet.

Giovanni Boldini Scena di festa (o Scena di festa alle Folies-Bergère), 1889 circa olio su tela, 96,8 x 104,7 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. AlinariFesta al Moulin Rouge, olio su tela, Giovanni Boldini (1842-1931), MusÈe d'Orsay, ParigiBoldini, Giovanni1889Francia - Parigi, MusÈe d'Orsaymore
Pastorale o Idillio, olio su tela, Paul CÈzanne (1839-1906), MusÈe d'Orsay, ParigiCÈzanne Paul (1839-1906);;Cezanne, Paul1870Francia - Parigi, MusÈe d'Orsay more
Il FoEdgar Degas Il foyer della danza al teatro dell’Opéra, 1872 Olio su tela, 32 x 46 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinariyer della danza all'Opera di rue Le Peletier, olio su tela, Gas Hilaire-Germain Edgar de (1834-1917) Degas Edgar (detto), MusÈe d'Orsay, ParigiDegas Edgar (1834-1917)1872Francia - Parigi, MusÈe d'Orsaymore
Claude Monet Le Tuileries, 1875 Olio su tavola, 50 x 75,5 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Auguste Renoir Madame Darras, 1868 circa Olio su tela, 48 x 40 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Paul Signac Strada di Gennevilliers, 1883 Olio su tela, 72,9 x 91,6 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
James Tissot Il ballo, 1878 circa Olio su tela, 90 x 50 cm Parigi, Musée d’Orsay © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari

 

In particolare, le sezioni più interessanti sono: “la Parigi moderna” rappresentata dalle opere di artisti contemporanei a Manet;  “la sala dell’ispanismo” dove ritroviamo il celebre dipinto “il pifferaio” rifiutato al Salon del 1866 per la radicalità del trattamento pittorico; “la Parigi di Manet” dove viene raccontata la città moderna, quella dei teatri e dell’opera, ma anche quella dei bassifondi, dei luoghi nascosti e dei caffè. A chiudere il percorso, le due sale dedicate al tema della donna, per la prima volta esposte in modo tanto rilevante: le donne in bianco, ovvero quelle provenienti dall’universo borghese, intimo e privato; e le “donne in nero” le passanti misteriose che percorrono le strade di Parigi, quelle stesse donne celebrate nella letteratura da Baudelaire.

Una mostra affascinante e ricca di opere indimenticabili, promossa e fortemente voluta dal comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, capace di farci respirare l’atmosfera della Parigi di fine Ottocento, conoscere il grande Manet insieme ai celebri artisti che ne hanno condiviso il percorso artistico e umano.

Oltre a non perdervi assolutamente la mostra, è d’uopo portarsene a casa un pezzetto, attraverso il catalogo edito da Skira che contiene, oltre alle immagini delle opere esposte, i saggi dei curatori Guy Covegal, storico presidente del Musée d’Orsay e dell’Orangerie, Caroline Mathieu, Isolde PludermacherLeïla Jarbouai e di Akiya Takahashi, Direttore Mitsubishi Ichigokan Museum di Tokyo.

MANET e la Parigi moderna
Milano, Palazzo Reale, Piazza Duomo 12
dall 8 marzo al 2 luglio 2017

Orari: martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 9,30 alle 19,30
giovedì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 22.30
lunedì dalle 14,30 alle 19,30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Biglietti (audioguida inclusa): Intero € 12,00 Ridotto € 10,00
Visitatori dai 6 ai 26 anni, visitatori oltre i 65 anni, portatori di handicap, gruppi ( minimo 15 massimo 25 persone) soci Touring Club con tessera, soci FAI con tessera, possessori di biglietti aderenti all’iniziativa “Lunedì Musei” (Poldi Pezzoli / Museo Teatrale della Scala), militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti.

 Ridotto Card Musei Lombardia € 8,00

 Ridotto speciale € 6

Scuole, gruppi organizzati da Touring e FAI, giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati dall’ufficio stampa.

 Biglietto Famiglia 1 o 2 adulti € 10,00/ ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6

 Gratuito minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune e della mostra, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano, tesserati ICOM

 Infoline e prevendite: tel. 02/92800375 – www.vivaticket.it

Prenotazioni visite guidate gruppi e scuole: tel. 02/92800375; info@adartem.it; www.adartem.it

www.palazzorealemilano.it –  www.manetmilano.it

 

 

Recent Posts

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa