Arte e Mostre

San Valentino al Museo Bagatti Valsecchi per vivere un amore senza tempo

In una nelle vie più prestigiose di Milano, via Gesù, situata nel quadrilatero della moda, si cela un luogo ricchissimo di storia e di arte, il Museo Bagatti Valsecchi.
Nato dall’amore e dalla passione per l’arte dei due fratelli Giuseppe e Fausto Bagatti Valsecchi che, nel 1883 trasformarono il palazzo in una sorta di rievocazione dei palazzi nobiliari lombardi del Cinquecento. Un risultato talmente riuscito che ancora oggi incarna una delle meglio conservate e più belle tra le case museo dell’intera Europa.

 

In questa dimora negli anni sono passati capolavori di ogni genere e prestigio, basti pensare alla Santa Giustina di Giovanni Bellini, il San Giovanni Battista di Bernardino Zenale e la Madonna in trono con santi del Giampietrino, dai dipinti su tavola alle tele, dalle sculture agli arredi e moltissimi altri. Questi però sono solo una parte dei tesori arrivate tra le mura della casa, perchè nei secoli, questa dimora è stata anche testimone di tanti amori importanti: quello tra i due coniugi (Carolina e Giuseppe), tra i due fratelli (Fausto e Giuseppe), tra genitori e figli, quello per l’arte, per il collezionismo e per la città di Milano. Proprio a voler celebrare uno dei tesori più importanti dell’umanità, l’amore, quest’anno il Museo Bagatti Valsecchi si fa portavoce del connubio tra arte e amore: cosa c’è di più bello che condividere la bellezza con le persone cui si vuole bene?

Foto: Riccardo Trudi Diotallevi Photography @ www.facebook.com/trudiphotography

Martedì 14 febbraio 2017 il Museo rimarrà aperto fino alle ore 20 e ciascuna coppia potrà accedere acquistando un unico biglietto.
Inoltre dall’11 al 14 febbraio 2017, saranno disponibili in biglietteria una serie di accessori che i visitatori potranno indossare per scattarsi foto all’interno del Museo, sentendosi proprio come i coniugi Carolina e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Chi poi condividerà le immagini sulle pagine social del Museo riceverà un gadget in omaggio.

Non perdete l’occasione di scoprire un gioiello dell’arte e architettura milanese in un’occasione che lo rende ancora più intrigante e romantico.
Lasciatevi condurre in quest’atmosfera poliedrica, così perfettamente curata in ogni dettaglio da riuscire a creare la sensazione di trovarsi realmente in una dimora persa nel tempo.

 

Museo Bagatti Valsecchi
Via Gesù 5 – 20121 Milano
02 76006132

press@museobagattivalsecchi.org
www.museobagattivalsecchi.org

Recent Posts

M – Il figlio del secolo 2, cosa sappiamo sulla seconda stagione: le parole di Luca Marinelli

L'attore protagonista svela il suo desiderio di tornare nei panni di Mussolini, ma il futuro…

%s giorni fa

Giorgio Locatelli, l’annuncio é ufficiale: é il primo cuoco italiano al mondo a farlo

Quell'annuncio ufficiale in merito a Giorgio Locatelli sta facendo chiacchierare molto la rete, ebbene è…

%s giorni fa

L’Avaro di Molière, l’ossessione per il denaro sfida la tirannia del consumismo moderno | Al Manzoni di Milano

Un classico senza tempo, L’Avaro di Molière viene rivisitato in chiave contemporanea, dove il denaro…

%s giorni fa

Prova a prendermi, truffe, inseguimenti e colpi di scena: il musical arriva in Italia

Un grande successo di Broadway sbarca nei teatri italiani con una storia avvincente, colpi di…

%s giorni fa

Notte da incubo al GF: Iago Garcia racconta tutto agli altri inquilini esterrefatti [VIDEO]

Come mai Iago Garcia ha passato una nottata difficile al Grande Fratello? Ecco che cosa…

%s giorni fa

Quando la vita era governata dal cuore, l’incredibile serata con Umberto Galimberti svelerà il segreto delle emozioni nell’era digitale

Un viaggio tra filosofia e sentimenti: come riscoprire le emozioni autentiche in un mondo sempre…

%s giorni fa