Tre donne dalle aspirazioni diverse. Tre donne normali, forse anche troppo, anestetizzate. Tre infermiere senza gloria e senza infamia che il destino scuoterà. Il destino e un uomo, loro paziente, ormai alla fine dei suoi giorni, che decide di risvegliare in loro la coscienza di sé e lo spettro della perdita del lavoro.
Questi gli ingredienti di una commedia attesissima, al debutto nazionale, nata dalla penna sagace di Roberta Skerl: La notte della Tosca, in scena dal 2 al 19 febbraio al Teatro Martinitt di Milano.
Diretta da Silvio Giordani e con Alida Schuker, Pietro Longhi, Annachiara Mantovani, Gabriella Silvestri e Pierre Bresolin, La notte della Tosca è un dramma moderno che si consuma, proprio come nella Tosca, sulla terrazza di Castel Sant’Angelo.
Cambiano le generazioni, i tempi, i ruoli ma non cambia il dovere morale di combattere per i sogni e i diritti, nostri e degli altri come noi, “precari” nel lavoro e nella vita. Una storia triste ma poetica che parla di dignità e speranza. Un invito a lottare, in nome di chi l’ha fatto prima di noi. Uno spettacolo divertentissimo, seppure a tratti feroce, molto emozionante, anche grazie alle musiche di Puccini che accompagnano la vicenda e il suo finale a sorpresa.
Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…
Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…
Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…
Scopri le sorprendenti novità sul prossimo film di Superman diretto da James Gunn Il regista…
Lutto nel mondo del cinema: Val Kilmer si spegne a 65 anni lasciando un’eredità indelebile…
Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…