Arte e Mostre

Keith Haring: il genio della Pop Art in mostra a Milano

110 opere del geniale artista americano, molte di grandi dimensioni, alcune inedite o mai esposte in Italia, provenienti da collezioni pubbliche e private americane, europee, asiatiche saranno le protagoniste di una delle grandi mostre che animeranno Milano nel 2017: “Keith Haring. About Art”.

Dal 21 febbraio al 18 giugno 2017 Milano celebrerà il genio e lo stile unico e inconfondibile di Keith Haring (1958-1990) con una grande mostra allestita nelle sale di Palazzo Reale e curata da Gianni Mercurio con il prezioso contributo della Keith Haring Foundation.

Per la prima volta in assoluto, la mostra dedicata al genio pop di Haring vuole rendere il senso profondo e la complessità della sua ricerca, mettendo in luce il suo rapporto con la storia dell’arte in un percorso espositivo che vede i suoi lavori in dialogo con le sue fonti di ispirazione: dall’archeologia classica, alle arti precolombiane, alle figure archetipe delle religioni, alle maschere del Pacifico e alle creazioni dei nativi americani, fino a arrivare ai maestri del Novecento, quali Pollock, Dubuffet, Klee.


Keith Haring è stato uno dei più importanti autori della seconda metà del Novecento; la sua arte è stata ed è tutt’ora percepita come espressione di una controcultura socialmente e politicamente impegnata su temi come droga, razzismo, Aids, minaccia nucleare, alienazione giovanile, discriminazione delle minoranze, arroganza del potere tanto da renderlo l’icona di artista-attivista globale.

La sua fu una sintesi narrativa di archetipi della tradizione classica, di arte tribale ed etnografica, di immaginario gotico o di cartoonism, di linguaggi del suo secolo e di escursioni nel futuro con l’impiego del computer in alcune sue ultime sperimentazioni con l’obiettivo di ricomporre i linguaggi dell’arte in un unico personale, immaginario simbolico, che fosse al tempo stesso universale, per riscoprire l’arte come testimonianza di una verità interiore che pone al suo centro l’uomo e la sua condizione sociale e individuale: il vero messaggio della sua arte e la sua singolare genialità nel panorama artistico del ‘900.

KEITH HARING. ABOUT ART
21 febbraio – 18 giugno 2017
Milano, Palazzo Reale
Orari: lunedì: 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30
giovedì e sabato: 9.30-22.30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

www.palazzorealemilano.it
www.mostraharing.it

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa