Arte e Mostre

I 7 musei gratis a Milano da visitare tutto l’anno

Da qualche anno sono state introdotte le giornate a ingresso gratuito nei musei italiani la prima domenica di ogni mese ma forze non tutti sanno che a Milano è possibile andar per musei totalmente gratis tutto l’anno.

Museo del Risorgimento

La raccolta delle testimonianze del risorgimento, museo chiesto dai milanesi nel 1884 e ospitato nel settecentesco Palazzo Moriggia, nel quartiere di Brera.
Attraverso un articolato insieme di materiali composti da stampe, dipinti, sculture, disegni, armi e cimeli, le collezioni illustrano il periodo della storia italiana compreso tra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870).
Ingresso libero ogni giorno (mart.-dom.) durante l’ultima ora di apertura e il martedì a partire dalle ore 14.

Via Borgonuovo, 23 – 20121 Milano
MM2 Lanza – MM3 Montenapoleone
Tram 1-2 / Bus 41-61-94
www.museodelrisorgimento.mi.it

Hangar Bicocca

Una sede espositiva a Milano dedicata all’arte contemporanea ricavata dall’insediamento industriale di Breda risalente al 1903.
Dal 2004 ospita installazioni permanenti e mostre temporanee. Luogo dinamico di sperimentazione e ricerca, con i suoi 15.000 metri quadrati è tra gli spazi espositivi a sviluppo orizzontale più grandi d’Europa e ogni anno presenta importanti mostre personali di artisti italiani e internazionali.
L’ingresso gratuito tutti i giorni. www.hangarbicocca.org

Musei del Castello Sforzesco e Pietà Rondanini di Michelangelo

Il Castello Sforzesco conserva alcune tra le collezioni più interessanti di Milano e alcuni capolavori della storia dell’arte.
La Pinacoteca, il Museo Egizio, il Museo d’arte antica e la Pietà Rondanini di Michelangelo possono essere visitati gratuitamente in alcuni giorni e orari precisi.
L’ingresso è gratuito tutti i martedì dalle ore 14.00; da mercoledì a domenica dalle ore 16.30 alle ore 17.00.
www.sforzesco.com
Piazza Castello, 20121 Milano

Galleria d’Arte Moderna di Milano

La più importante collezione della Lombardia di opere dell’Ottocento.
La sua sede è Villa Belgioioso di via Palestro, uno dei capolavori del Neoclassicismo di Milano, e nelle sue sale si possono ammirare opere come Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez, le due madri di Giovanni Segantini, Donne bretoni di Van Gogh, Il signor Arnaud a cavallo di Eduard Manet.
Ingresso gratuito ogni giorno un’ora prima della chiusura e tutti i martedì dalle ore 14.00.
www.gam-milano.com
Villa Reale, Via Palestro, 16, 20121 Milano

L’Acquario Civico di Milano

Ospitato in uno splendido edificio liberty in cui fregi e maioliche sono ancora ben visibili. È situato accanto all’Arena civica e ai margini del Parco Sempione e vale una visita anche solo per le decorazioni, ma la recente ristrutturazione delle vasche rende interessante anche la visita dell’acquario.
L’ingresso è gratuito tutti i martedì dalle ore 14.00; da mercoledì a domenica dalle ore 16.30 alle ore 17.00.
www.acquariocivicomilano.eu
Viale Gadio, 2, Milano

Raccolte storiche di Palazzo Morando

Questo è il Museo di Milano dedicato al Costume Moda Immagine. Due distinti percorsi espositivi caratterizzano le sale del settecentesco Palazzo Morando Attendolo Bolognini: al primo piano è attualmente ospitata la Pinacoteca e la sua collezione di dipinti, sculture, stampe che testimonia l’evoluzione urbanistica e sociale di Milano tra la seconda metà del XVII e i primi anni del XIX secolo; negli ambienti attigui sono state riallestite le sale di rappresentanza della casa nobiliare, un percorso suggestivo che documenta in modo esemplare il gusto settecentesco per l’arredo domestico.
Ingresso libero ogni giorno (da martedì a domenica) durante l’ultima ora di apertura e il martedì a partire dalle ore 14.www.costumemodaimmagine.mi.it
Via Sant’Andrea, 6 – 20121 Milano
MM1 San Babila – MM3 Montenapoleone
Tram 1-2 / Bus 94

Casa-Museo Boschi di Stefano

Una collezione privata di arte italiana del XX secolo in quella che era l’abitazione dei collezionisti: Antonio Boschi e Marieda Di Stefano.
Un piccolo appartamento diventato museo con opere di Sironi, De Chirico, Guttuso e altri grandi artisti del ‘900.L’ingresso gratuito tutti i giorni.
www.fondazioneboschidistefano.it
Via G. Jan 15, 20129 Milano
MM1 Lima, Tram 33, Bus 60
Pubblicato da

Recent Posts

Predator: Badlands rivoluziona la saga con un’alleanza inedita tra alieno e umano 

Elle Fanning e un giovane Predator uniscono le forze in un’avventura mozzafiato nel nuovo capitolo…

%s giorni fa

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa