Arte e Mostre

Visite guidate al Duomo di Milano: storia, curiosità e capolavori svelati

Milanesi e non siete sicuri di conoscere davvero la storia e gli aneddoti della grande cattedrale di Milano?

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ha in serbo un intenso programma culturale, che unisce i diversi saperi e linguaggi dell’arte, in cui la musica è filo conduttore anche grazie all’esperienza secolare della Cappella Musicale.

Un insieme di iniziative culturali che aprono il Duomo di Milano ai cittadini, all’Europa e al Mondo intero offrendo ai visitatori la straordinaria occasione di vivere la Cattedrale, da sempre crocevia di spiritualità, cultura e arte in una dimensione unica e suggestiva per grandi e piccini.

UNA PASSEGGIATA TRA LE GUGLIE

Una passeggiata fra le guglie del Duomo in inverno è un’esperienza unica da fare nella vita.
Le Terrazze della Cattedrale regalano una suggestiva vista dello skyline di Milano avvolto dall’aria pungente e dai cieli tersi dei primi mesi dell’anno. Dai nuovi grattacieli, ai giardini verticali, dai monumenti sino al profilo delle Alpi, grandi emozioni e un dialogo aperto con la storia.
 Ogni secondo e quarto sabato del mese, la Veneranda Fabbrica offre l’opportunità di visitare questo inimitabile spettacolo di arte e Fede.

Alle ore 16,00 per una durata di 60 minuti.

Info e prenotazioni:
il costo comprensivo di visita guidata e biglietto per la salita alle Terrazze in ascensore è di € 18,00 intero; € 9,00 biglietto ridotto bambini 6-12 anni.
Prenotazione obbligatoria:
dal lunedì al venerdì all’indirizzo email visite@duomomilano.it o al numero 02 89015321; sabato e domenica all’indirizzo email visite@duomomilano.it  o al numero 0272023375.
Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio della visita presso il Duomo Info Point in Piazza del Duomo, 18 (alle spalle della Cattedrale).

 

ALLA SCOPERTA DELLA CATTEDRALE

Il Duomo è al centro di un ciclo di visite speciali dedicate al Complesso Monumentale della Cattedrale. Settimana dopo settimana, un tema diverso di visita per svelare la storia, le curiosità, gli aneddoti di uno dei capolavori simbolo dell’arte e dell’architettura italiana e lombarda nel mondo.

DOMENICA 22 GENNAIO 2016 ORE 16.00
c’è Tradizioni e festività in Cattedrale
La Chiesa di Milano vanta una secolare e viva tradizione trasmessa dai Padri. Il Duomo è la chiesa dove il Rito Ambrosiano viene celebrato ancora oggi nella sua forma originale, dove le piccole particolarità, anche le più sconosciute, vengono fedelmente conservate: solenni liturgie, riti affascinanti e di antico retaggio, devozioni popolari, gesti semplici e cerimonie curiose. Il Carnevale ambrosiano, il rito della Nivola, la processione della Madonna dell’Idea, il Rito del Faro sono alcune delle celebrazioni che saranno indagate e spiegate in una visita ricca di aneddoti e curiosità sulle tracce della memoria meneghina.

Info e prenotazioni:
il costo comprensivo di visita guidata, sistema di microfonaggio e biglietto d’accesso in Duomo, Museo e Area Archeologica è di € 10,00 a persona.

 

VISITA QUIZ

L’ultima domenica del mese è dedicata al QUIZ! Chi, come, dove, quando e perché” sono 5 domande a cui si cerca di dare 5 risposte insieme ai più piccoli.

Gli argomenti di interesse? Naturalmente il Duomo di Milano!

Per scoprire tutti i misteri della Cattedrale cinque appuntamenti per ripercorrere la storia del Duomo attraverso percorsi interattivi e stimolanti.

Ad ogni visita i partecipanti riceveranno nuove schede da raccogliere in un simpatico diario, ognuna dedicata ad una fase di vita del Duomo attraverso i secoli: dal 1387 fino ai nostri giorni. Al termine del ciclo di Visite-Quiz si comporrà un piccolo libretto colorato e completo di schede che racconterà la storia di Milano e della sua Cattedrale.

Info e prenotazioni: Il costo della visita guidata è di € 6,00 a persona comprensivo di visita guidata e biglietto di ingresso.
Prenotazione obbligatoria: dal lunedì al venerdì alla mail visite@duomomilano.it o al numero 02 89015321; sabato e domenica alla mail visite@duomomilano.it  o al numero 02 72023375
Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio della visita presso la biglietteria del Museo del Duomo (Piazza Duomo, 12 – Palazzo Reale).

 

Recent Posts

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa