Tra il 1500 e il 1530 in qualche regione più o meno sperduta delle Fiandre o dei Paesi Bassi qualcuno scolpì una serie di meravigliose sculture lignee realizzandole in piccoli blocchi unici di legno. Tanto piccoli da stare nel palmo di una mano.
L’incredibile serie è estremamente particolareggiata, quasi all’inverosimile.
A raccoglierle, in una mostra spettacolare dal titolo Small Wonders: Gothic Boxwood Miniatures, è stato l’Art Gallery of Ontario (AGO) in collaborazione con il Metropolitan Museum di New York e il Rijksmuseum di Amsterdam.
Tra questi, in mostra pezzi di incredibile valore come il “Chatsworth Rosary” appartenuto a Enrico VIII e ad una delle sue (tante) mogli: Caterina d’Aragona. Chi fosse nei paraggi dell’AGO può visitare la mostra fino al 22 gennaio o al Rijksmuseum di Amsterdam entro il 15 giugno 2017: imperdibile.
Dall’ultima stagione alla prima, ecco i momenti più esplosivi della saga dei Roy Se c’è…
Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…
Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…
Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…
Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…
Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…