Libri

Il Cinico Gatto di Daniele Palmieri si racconta

“Stupidi Umani. No, non c’è un motivo preciso per cui l’abbia scritto. Almeno, oggi non mi hanno fatto nulla di particolarmente irritante. Sottolineo il particolarmente poiché la loro presenza è sufficiente di per se stessa a irritarmi. Mi sembrava soltanto un ottimo incipit con cui iniziare”.

In effetti l’incipit è ottimo e rende l’idea di quello che il Cinico Gatto di Daniele Palmieri in effetti pensa di noi poveri umani dotati di pollici opponibili, cosa che rappresenta l’unico difetto che impedisce ai gatti (neri ndr) di conquistare la Terra.

Diciamolo però, siamo onesti; i gatti, la Terra, l’hanno già conquistata. Quei musetti carini e baffuti cui basta fare mezzo nanosecondo di fusa per sciogliere il cuore dello Scrooge più accanito e raccogliere più like di Belèn in costume su Instagram.

Daniele Palmieri nel suo “Diario di un cinico gatto” ci ha preso e non ha potuto far altro che prestare la sua penna a sua maestà il Gatto. Nero, per la precisione, che con la sua sagacia graffiante tra una scorribanda e l’altra e il racconto di un passato travagliato, si palesa al lettore in una epifania cinica, per l’appunto.

Un romanzo ironico che vede e descrive il mondo con gli occhi di un gatto, scorrevole e ben scritto capace di disegnare efficacemente luoghi, sensazioni e personaggi.

Un diario suddiviso in veloci capitoli senza un titolo vero e proprio che si susseguono senza un ordine specifico ma che riescono a rendere l’idea di una scrittura “d’impulso” in cui il cinismo del “miagolio” narrante non viene mai meno pur sfiorando tratti di liricità quasi commoventi (ma questo, il cinico gatto non lo ammetterà mai).

Una lettura tanto veloce quanto sorprendente, consigliata sì a chi ama i gatti, ma soprattuto a chi invece non è ancora diventato un loro adepto.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa