Arte e Mostre

Il Museo Poldi Pezzoli dedica il nuovo anno ai giovani con numerose iniziative

Se come noi di Fortementein amate la Casa delle Meraviglie, Il Museo Poldi Pezzoli, non perdete le promozioni dedicate ai giovani per il nuovo anno.

Qui di seguito troverete tutte le iniziative dedicate e imperdibili

Riduzione del prezzo del biglietto di ingresso

A partire dal 2 gennaio, i ragazzi dagli 11 ai 18 anni e gli studenti sotto i 26 anni hanno diritto a un biglietto di ingresso ridotto a 4,50 euro (anziché 10 euro).

Inoltre il Museo aderisce al programma 18 App www.18app.italia.it

In occasione della mostra Il gioiello italiano del XX secolo:

– Tornano gli aperitivi under 26 in collaborazione con Canon Italia: con soli 5 euro, i giovani visitatori possono prendere un aperitivo con gli amici, scoprire la collezione del Museo e la mostra in corso, scattando delle fotografie grazie alle macchine fotografiche messe generosamente a disposizione da Canon Italia.

– Sono in programma una serie di laboratori rivolti agli under 26 in collaborazione con la Scuola Orafa Ambrosiana.

Nel corso degli incontri, in programma sabato 28 gennaio, sabato 18 febbraio e sabato 18 marzo (orario 10.00|12.00 e 14.00|16.00), oltre alla visita guidata alla mostra da parte di tecnici del settore, vi sarà la dimostrazione della lavorazione di un metallo prezioso utilizzato in oreficeria e, contemporaneamente, un mini corso di modellazione della cera per oreficeria.

I laboratori, su prenotazione, sono gratuiti e resi possibili grazie al sostegno di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

Inoltre

La casa museo di Via Manzoni ha una lunga esperienza nei progetti di alternanza scuola – lavoro, attivi ormai da anni, prima che diventassero obbligatori per legge.

–  A maggio verrà presentata una mostra presso la sede del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon a Milano. Verranno esposti i lavori realizzati dei ragazzi del liceo artistico Umberto Boccioni di Milano, grazie al sostegno e alla collaborazione di Fondazione Bracco.

– Proseguono inoltre altri progetti di alternanza realizzati in partenariato con alcune istituzioni museali milanesi come Gallerie d’Italia e Museo Bagatti Valsecchi.

Il Museo ha attivato negli scorsi anni una collaborazione con Sead – Servizio Educativo Adolescenti in difficoltà – del Comune di Milano, che opera nella fascia del disagio giovanile e della devianza minorile proponendo interventi educativi per adolescenti sottoposti a provvedimenti penali e civili del Tribunale dei minorenni di Milano.

La collaborazione continua anche nel 2017, con programmi specifici rivolti agli adolescenti e finalizzati ad affiancare l’attività educativa di Sead.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa