La “Pizzacoteca” di Brera. A Milano la pizza cambia nome e si veste d’arte

No, non è un errore, è proprio “Pizzacoteca”, il luogo a due passi dalla celebre pinacoteca che coniuga arte e sapori.
Otto pizze ispirate alle personalità di altrettanti grandi artisti italiani come Tintoretto, Mantegna, Piero della Francesca, Bramante, Tiziano, Caravaggio, Modigliani e De Chirico realizzate con prodotti italiani selezionati e certificati dop, igp e presidi slowfood su un impasto ottenuto con farine rigorosamente macinate a pietra e lievito madre.
E quale piatto meglio della pizza può riassumere tutto questo?! Ideatori e realizzatori del progetto sono due giovani imprenditori sardi, Giorgio Frau classe ’77 e Roberto Flore classe ’86, già proprietari del Beverin, storico locale milanese nel cuore di Brera che da 50 anni luogo di incontro di artisti e letterati meneghini.