L’Osservatorio della Fondazione Prada sulla fotografia apre a Milano

Veduta della mostra Give Me Yesterday. Foto Delfino Sisto Legnani e Matteo Cappelletti. Courtesy Fondazione Prada

Un nuovo spazio espositivo di quasi mille metri quadri su due piani che a Milano sarà dedicato in maniera specifica alla fotografia. E nel cuore commerciale e sociale di Milano, quella Galleria Vittorio Emanuele che sta tornando ad essere il salotto della città.

Parliamo dell’ultima avventura nelle arti della Fondazione Prada, che apre a Milano lo spazio denominato Osservatorio, ai piani alti dell’edificio che già ospita lo store Prada.
Al di sopra dell’ottagono, al livello della cupola in vetro e ferro che copre la Galleria realizzata da Giuseppe Mengoni tra il 1865 e il 1867, la mostra “Give Me Yesterday”, a cura di Francesco Zanot, aprirà la programmazione di questo nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia e ai linguaggi visivi, fino al 12 marzo2017.

Veduta della mostra Give Me Yesterday. Foto Delfino Sisto Legnani e Matteo Cappelletti. Courtesy Fondazione Prada
Foto Agostino Osio

In un percorso che comprende i lavori di 14 autori italiani e internazionali, il progetto esplora l’uso della fotografia come diario personale in un arco di tempo che va dall’inizio degli anni Duemila a oggi, confondendo fotografia istantanea con quella allestita.

Melanie Bonajo, Kenta Cobayashi, Tomé Duarte, Irene Fenara, Lebohang Kganye, Vendula Knopova, Leigh Ledare, Wen Ling, Ryan McGinley, Izumi Miyazaki, Joanna Piotrowska, Greg Reynolds, Antonio Rovaldi, Maurice van Es hanno trasformato il diario fotografico in uno strumento di messa in scena della propria quotidianità e dei rituali della vita intima e personale, in un contesto caratterizzato dalla presenza pervasiva di dispositivi fotografici e da una circolazione ininterrotta di immagini prodotte e condivise grazie alle piattaforme digitali.

Milano Osservatorio – Galleria Vittorio Emanuele II – 20121 Milano
ORARIO: lun / mar / merc / gio / ven, 14-20
sab / dom, 10-20

BIGLIETTI: INTERO – 10 € RIDOTTO- 8 €
(studenti fino ai 26 anni, possessori tessere FAI, accompagnatori visitatori con disabilità, gruppi dalle 15-25 persone)
GRATUITO
(visitatori sotto i 18 e sopra i 65 anni, visitatori con disabilità, giornalisti accreditati o in possesso di tessera stampa in corso di validità)

Pubblicato da

Recent Posts

Predator: Badlands rivoluziona la saga con un’alleanza inedita tra alieno e umano 

Elle Fanning e un giovane Predator uniscono le forze in un’avventura mozzafiato nel nuovo capitolo…

%s giorni fa

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa