Arte e Mostre

Compleanno epico: i 500 anni dell’Orlando Furioso in Mostra a Ferrara

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
le cortesie, l’audaci imprese io canto […]
Dirò d’Orlando in un medesmo tratto
cosa non detta in prosa mai, né in rima:
che per amor venne in furore e matto,
d’uom che sì saggio era stimato prima[…]

Cosa vedeva Ludovico Ariosto quando chiudeva gli occhi? Quali immagini affollavano la sua mente mentre componeva l’Orlando Furioso, poema che ha segnato il Rinascimento italiano? Quali opere d’arte alimentarono il suo immaginario? Galileo Galilei disse «Quando entro nel Furioso, veggo aprirsi una tribuna, una galleria regia, ornata di cento statue antiche de’ più celebri scultori […], di cristalli, d’agate, di lapislazzuli e d’altre gioie, e finalmente ripiena di cose rare, preziose, meravigliose». A queste domande vuole dare una risposta la mostra organizzata a Palazzo Diamanti di Ferrara fino all’8 8 gennaio 2017 per celebrare i cinquecento anni della prima edizione dell’Orlando furioso. “Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi” è una straordinaria narrazione per immagini che conduce il visitatore in un viaggio appassionante nell’universo ariostesco, tra battaglie e tornei, cavalieri e amori, desideri e incantesimi.

Ludovico Ariosto Orlando Furioso, G. Mazzocchi, Ferrara 1516, Londra, The British Library
La battaglia di Roncisvalle, c. 1475-1500 Arazzo in lana e seta, cm 253,5 x 338,5 Londra, Victoria and Albert Museum
Maestro del Lancelot, Galaad viene in soccorso di Perceval, ultimo quarto del XIV secolo Parigi, Bibliothèque nationale de France
Andrea Mantegna, Minerva che scaccia i Vizi dal Giardino delle Virtù, 1497-1502, Tempera su tela, cm 160 x 192, Parigi, Musée du Louvre
Tiziano Vecellio, Il baccanale degli Andrii, c. 1522-24 Olio su tela, cm 175 x 193, Madrid, Museo Nacional del Prado
Leonardo da Vinci, Una battaglia fantastica con cavalli e elefanti, c. 1515-18, Pietra nera, pietra rossa, preparazione in polvere di pietra rossa, mm 148 x 206, Windsor, The Royal Collection - © Sua Maestà la Regina Elisabetta II 2016more

 

Da Mantegna a Leonardo, da Raffaello a Botticelli e Tiziano, i capolavori dei più grandi artisti del periodo insieme a sculture antiche e rinascimentali, incisioni, arazzi, armi, libri e manufatti di straordinaria bellezza e preziosità, faranno rivivere il fantastico mondo cavalleresco del Furioso e dei suoi paladini, offrendo anche un suggestivo spaccato della Ferrara in cui fu concepito il libro e raccontando sogni, desideri e fantasie di quella società delle corti italiane del Rinascimento di cui Ariosto fu cantore sensibilissimo. Grazie al sostegno dei maggiori musei del mondo, le opere conosciute o ammirate dal poeta, sono riunite a Ferrara per dare vita ad un appuntamento espositivo irripetibile: dall’olifante dell’XI secolo, che la leggenda vuole sia il corno che Orlando fece risuonare a Roncisvalle, alla straordinaria scena di battaglia di Leonardo da Vinci concessa in prestito dalla regina Elisabetta II; dalla preziosa terracotta invetriata dei Della Robbia raffigurante l’eroico condottiero Scipione dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, al romantico, trasognato “Gattamelata” di Giorgione dagli Uffizi, celebre comandante di ventura ritratto nella sua luccicante armatura moderna; dal raffinato dipinto “La liberazione di Andromeda” di Piero di Cosimo sempre degli Uffizi, fonte dell’episodio di Ruggiero che salva Angelica dalle spire del drago, all’immaginifica e monumentale visione di “Minerva che scaccia i Vizi dal giardino delle Virtù” di Mantegna del Louvre, che Ariosto vide nel camerino d’Isabella d’Este, le cui figure fantastiche ricompaiono nel corteo di mostruose creature incontrato da Ruggiero nel regno di Alcina e il  “Baccanale degli Andrii” di Tiziano, uno dei capolavori del Camerino delle pitture di Alfonso d’Este che, grazie ad un prestito eccezionale concesso dal Museo del Prado, torna in Italia dopo quasi cinquecento anni dalla sua creazione.

Info:
Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole I d’Este, 21 – 44121 Ferrara

Orari di apertura
Tutti i giorni 9.00 – 19.00
Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei
tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa