Arte e Mostre

Il Duomo di Milano si racconta: una mostra in due atti

Archivio della Veneranda Fabbrica, Veduta delle terrazze, 1920 circa

La “gran macchina del duomo”, “ottava meraviglia” di manzoniana memoria viene così ritratta da molteplici punti vista e da diverse angolazioni narrative

Una mostra fotografica “in due atti” per unire passato e presente, legando le testimonianze e la bellezza della Milano di ieri con la straordinaria energia del Duomo di oggi. Identità ed emozioni si uniscono nel segno di un’esposizione che vuole essere innanzitutto un omaggio ai milanesi e al loro cammino nella storia, attraverso lo sguardo di chi, da quasi sette secoli, continua nell’instancabile opera di preservare la Cattedrale per affidarla alle nuove generazioni, nel nome di un popolo: la Veneranda Fabbrica.
Dal 24 Novembre 2016 al 28 Febbraio 2017
, tra le sale dell’Archivio della Veneranda Fabbrica e la Chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella Palatina di Palazzo Reale, sarà possibile andare alla scoperta di un’autentica “cattedrale di immagini”.

Alessandro Gandolfi, Duomo

L’Archivio della Veneranda Fabbrica, preziosissimo scrigno dell’identità lombarda, si apre alla città per la prima parte della mostra: Un secolo di vita intorno al Duomo immagini dalla Fototeca dell’Archivio della Veneranda Fabbrica (1860-1970). All’interno della sua ricchissima fototeca, infatti, sono presenti molte immagini d’epoca raffiguranti il Duomo (per un totale di oltre 90.000 fototipi) che riguardano non solo il duomo ma anche aspetti di vita della città, di grande rilevanza per la storia milanese. L’antica piazza con il rione del Rebecchino e la ciminiera di Via Santa Redegonda, il bar sulle Terrazze del Monumento, le trasformazioni della Milano tra Ottocento e Novecento, la tragedia della guerra e non solo: scene di vita eternate da tutti quei fotografi che in varie epoche si sono misurati con l’infinita bellezza della Cattedrale, fissando su carta fotografica la loro riflessione e la suggestione di un istante.
Una scelta di 28 immagini realizzate tra il 1860 circa e gli anni Settanta del XX secolo, a testimonianza di come la Fabbrica abbia sempre cercato un dialogo con le nuove tecnologie ed inediti linguaggi per raccontarsi e condividere con il mondo il proprio tesoro.
Il secondo atto del racconto per immagini del Duomo di Milano va in scena, invece, nella Chiesa di San Gottardo in Corte, all’interno del circuito del Grande Museo del Duomo, in un itinerario che racconta la Fabbrica di oggi e l’infinita vita dei suoi Cantieri, colta attraverso l’occhio del fotoreporter Alessandro Gandolfi, fotogiornalista dell’agenzia Paralleozero: “L’infinita energia dei Grandi Cantieri del Duomo negli scatti di Alessandro Gandolfi per National Geographic Italia (2015 – 2016)”. Dalle Cave di Candoglia al Cantiere Marmisti, dagli operai “rocciatori” inerpicatisi sulle alte guglie del Monumento, bisognose di continui restauri, alla vita più segreta della Cattedrale, le 34 immagini di Gandolfi, all’interno della mistica aura di questa chiesa, tornata a nuova luce dopo un importante intervento di restauro, incontrano le architetture della Cappella Palatina di Palazzo Reale per svelare l’infinito miracolo della “fabrica” e far scoprire cosa si cela quotidianamente dietro “la gran macchina del Duomo”, per usare le parole dei Promessi Sposi, quando Manzoni “fotografò” con tali parole lo stupore di Renzo.

Archivio della Veneranda Fabbrica, Restauro della Madonnina, Luglio 1967
Archivio della Veneranda Fabbrica - Franz Heyland, Il Duomo e il Rebecchino, 1860 circa
Archivio della Veneranda Fabbrica, Il Duomo visto dagli orti della città, 1890 circa
Archivio della Veneranda Fabbrica - Antonio Paoletti, Danni dei bombardamenti, Agosto 1943

 

Info:
http://www.duomomilano.it

“IL DUOMO SI RACCONTA”
24 novembre 2016 – 28 febbraio 2017
Una mostra fotografica in due tempi: Le immagini d’epoca dell’Archivio della Veneranda Fabbrica e gli scatti di Alessandro Gandolfi per National Geographic Italia

Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo
Piazza del Duomo, 20)
Un secolo di vita intorno al Duomo. Immagini dalla Fototeca dell’Archivio della Veneranda Fabbrica (1860-1970)
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00
(escluse festività e 9, 27 e 30 dicembre 2016)
Ingresso libero

Grande Museo del Duomo e Chiesa di San Gottardo in Corte
(Ingresso da Piazza del Duomo, 12 – Palazzo Reale)
L’infinita energia dei Grandi Cantieri del Duomo negli scatti di Alessandro Gandolfi per National Geographic Italia (2015 – 2016)
Orario: Tutti i giorni escluso il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 18.00(*).
Ultimo biglietto alle 17.00. Ultimo ingresso 17.10. Inizio operazioni di chiusura alle 17.40.
Chiuso il 25, 26 dicembre, 1 gennaio 2017. 24 e 31 dicembre aperto fino alle 14.00.
(*) Ingresso con biglietto di accesso al Duomo – Museo – S. Gottardo in Corte a partire da € 2,00

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa