Storia e Curiosità

A spasso con l’arte: al via Migrating Art Historians

Iscriversi all’università per approcciare l’opera d’arte di persona e studiarla nel suo contesto naturale. Sembra impossibile e invece no. Lasciare le aule universitarie e camminare a piedi – per un intero semestre – lungo le rotte del pellegrinaggio in Svizzera e in Francia per studiare l’arte medievale per poi comunicare al vasto pubblico i risultati raccolti tramite video, fotografie e una piattaforma di e-learning, si può.
È questo, infatti, l’obbiettivo del progetto Migrating Art Historians: un’esperienza didattica e scientifica itinerante, sottoforma di corso-pellegrinaggio lungo quattro mesi (dal 1 marzo alla fine di giugno) e 1500 km, attraverso la Svizzera e la Francia medievale, da Losanna a Mont Saint-Michel sulle vie Turonensis, Lemovicensis e Podiensis, per studiare il periodo storico che va dall’undicesimo al tredicesimo secolo.

Sainte-Foy
Sainte-Foy
Sainte-Foy
Sainte-Foy

La chiesa abbaziale di Sainte-Foy a Conques, l’abbazia di Saint-Benoît-sur-Loire, Mont Saint-Michel in Normandia, meta finale del corso pellegrinaggio, sono solo alcuni dei centri più importanti della cultura monastica verso cui dodici studenti universitari del Center for Early Medieval Studies at Masaryk University in Brno (CZ) potranno marciare come moderni pellegrini, con delle soste di tre settimane.

Saint Benoît sur Loire
Saint Benoît sur Loire
Saint Benoît sur Loire

 

Mont Saint-Michel

Durante il pellegrinaggio ogni studente lavorerà sull’argomento che costituisce il soggetto della propria tesi di specializzazione. Durante le soste, importanti studiosi come Éric Palazzo, Hans Belting, Bissera Pentcheva o ancora Herbert L. Kessler terranno delle lezioni di arte medievale, che potranno essere seguite da tutti online. L’idea di Ivan Foletti, professore associato all’Università Masaryk di Brno (Repubblica Ceca) e Maître Assistant all’Università di Losanna prevede infatti che gli studenti condividano con il grande pubblico i risultati scientifici raggiunti durante i quattro mesi del pellegrinaggio per rendere le scienze umanistiche più accessibili e dimostrare che un’altra storia dell’arte è possibile: fuori dalle aule universitarie, superando uno studio esclusivamente teorico e trasformarlo in un’esperienza viva.
Per permettere tutto questo, dal 1 novembre sul sito Indiegogo è stata lanciata una campagna di fundraising che prevede una serie di ricompense che vanno dai ringraziamenti di rito nei video che verranno prodotti a un’intera settimana di pernottamento presso il monastero di Conques, con la possibilità di partecipare alle conferenze con i migliori storici d’arte medievale del mondo. Migrating Art Historians è davvero un esperimento unico che potrebbe cambiare per sempre la storia dell’arte e offrire una opportunità senza precedenti.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa