L’arte e le nuove tecnologie, questo il tema chiave del documentario diretto dall’artista Manuel Correa, fondatore della società di produzione cinematografica Collective Art Atelier Bolombolo.
In #Artoffline verranno poste alcune importanti domande: come cambia l’esperienza del museo e della galleria nell’epoca degli smartphone? C’è ancora differenza tra la fruizione diretta e quella mediata? E in che modo queste due dimensioni interagiscono tra loro?
L’artista cerca di fornire le risposte con l’aiuto di colleghi artisti, galleristi, direttori di museo, antropologi e teorici di varie discipline, tra cui Andy Sylvester, Mohammad Salemy, Jan Wallace, Julieta Aranda, Antonia Hirsch, Clint Burnham e Wade Davis. Quello che ne esce è una visione molto interessante sulla nostra epoca imperconnessa, inquadrando da vicino il comportamento dei visitatori nei musei riflettendo chiaramente il ruolo che ha internet con la sua capacità di liberare l’esperienza dell’arte riproducendo ovunque e istantaneamente immagini fedeli all’originale, in pratica si analizza la nascita di un nuovo e moderno tipo di pubblico che fruisce la cultura utilizzando strumenti tecnologici, sia online che offline.
Il documentario #Artoffline verrà presentato in Italia durante il Festival Lo Schermo dell’Arte a Firenze dal 16 al 20 novembre.
La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…
Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…
Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…
Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…
Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…
La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…