Arte e Mostre

1 milione di mattoncini LEGO: The Art of The Brick arriva a Milano

Dopo il grande successo a Roma lo scorso inverno, la mostra The Art of the Brick del giovane artista americano Nathan Sawaya arriva a Milano, dal 18 ottobre al 29 gennaio alla Fabbrica del Vapore.
Allestita su un’area di 1600 mq, comprende oltre 100 opere d’arte realizzate con i mattoncini LEGO e costruite con oltre un milione di pezzi, unendo la pop art al surrealismo, le creazioni in 2D e 3D esposte sono davvero uniche e differenti, si passa da un dinosauro lungo 6 metri a ricostruzioni di alcuni tra i più famosi capolavori dell’arte come la Gioconda di Leonardo, la Venere di Milo, il Pensatore di Rodin, il Bacio di Klimt e molte altre. Una mostra capace di far sorridere e divertire tutte le generazioni, considerata dalla Cnn come “una delle 10 mostre da vedere al mondo”.
Le opere sono solo l’incipit per dire che ogni persona, con la propria fantasia, più trasformare un sogno in realtà. Che è esattamente la storia di Sawaya, fin da bambino ha sempre amato i piccoli mattoncini colorati, poi crescendo ha abbandonato il “gioco” per dedicarsi al mondo del lavoro diventando un avvocato di New York, dopo anni vissuti in maniera frenetica ha deciso di abbandonare tutto per tornare al suo primo amore, i LEGO. Da allora non ha mai smesso di costruire e costruire e costruire.
Oggi Sawaya possiede più di 4 milioni di mattoncini colorati tra i suoi atelier di New York e Los Angeles, ed espone le sue creazioni in tutto il mondo.

Vale la pena fare un salto alla mostra The Art of the Brick per entrare nel mondo delle meraviglie di Nathan Sawaya e anche perché nell’area gioco, situata alla fine della mostra, i visitatori possono dare libero sfogo alla propria creatività divertendosi con i mattoncini LEGO e i videogiochi della DM Comics messi a loro disposizione.

 

INFO:
Fabbrica del Vapore
via Giulio Procaccini n.4 20154 Milano

COME ARRIVARCI
Tram: 12 -7-14
Bus: 37
Metropolitana: m2 garibaldi – passante ferroviario
Bike sharing n. 189 – piazza cimitero monumentale / via bramante

La mostra è aperta tutti i giorni nei seguenti orari: da lunedì a mercoledì 10-20; giovedì 10-23; venerdì 10-20; sabato 10-23; domenica 10-21 (ultimo ingresso fino ad un’ora prima della chiusura).

I biglietti: 16 €, audioguida inclusa; ridotti 14 € per over 65, studenti fino a 26 anni e disabili; 12 € per bambini dai 4 ai 13 anni; gratis bambini sotto i 4 anni.
Disponibili anche biglietti famiglia a 46 € (2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini) e 53 € (2 adulti + 3 bambini).

Recent Posts

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa