Arte e Mostre

Museo San Fedele, luogo di incontro dell’arte sacra antica, moderna e contemporanea

Nel cuore di Milano esiste un luogo dove religione e laicità trovano la loro unione perfetta, concedendo all’osservatore molti spunti di riflessione sul rapporto tra arte e fede. Si tratta del Museo San Fedele situato all’interno della meravigliosa Chiesa di San Fedele progettata nel Cinquecento da Pellegrino Tibaldi.
Il Museo, curato da Andrea Dall’Asta SJ, segna un’importante tappa nel percorso compiuto dalla Fondazione Culturale San Fedele di Milano che dagli anni Cinquanta si è proposta come interlocutore per un rinnovamento dell’arte sacra.
Il percorso si snoda dall’ingresso lungo la navata, toccando alcuni ambienti già restaurati come, la cripta secentesca con la Via Crucis di Lucio Fontana, il sacello che custodisce alcune tombe asburgiche, dominato dall’installazione di Jannis Kounellis sul tema dell’Apocalisse, la cappella delle Ballerine, storicamente cara alle danzatrici della Scala, in cui è inserita una installazione di ex voto di Mimmo Paladino, l’imponente sacrestia lignea del Seicento e l’antisacrestia con quadri di Ambrogio Figino e Bernardino Campi.

Croce gemmata XV sec Cripta
Foto della due opere realizzate da Nicola De Maria nella chiesta di San Fedele.
Fontana Guazzo Sacro cuore 1955
Kounellis Senza titolo Svelamento 2012
C15D12 San Fedele Madonna Latte

 

L’arte “sacra” non è morta, come spesso si è detto nel Novecento, ma necessita di una “conversione” del linguaggio che, non può essere separato dall’attualizzazione del suo messaggio. Così, nella chiesa, dopo la realizzazione della Pala del Sacro Cuore di Lucio Fontana (1955), altri celebri artisti contemporanei come David Simpson, Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Sean Shanahan, Nicola De Maria e Claudio Parmiggiani sono stati interpellati per riflettere su alcuni temi della fede.

Mimmo Paladino, Cappella delle Ballerine, 2014

Al percorso si aggiungono tre spazi, il primo raccoglie antichi reliquiari di tutti i santi dell’anno, un altro piccolo “sacrario” conserva oggetti liturgici che hanno accompagnato per oltre due secoli la presenza dei gesuiti a San Fedele, prima della soppressione dell’Ordine nel 1773 e del loro ritorno in questa chiesa nel 1946. Infine, nella “quadreria”, opere di Girolamo Romanino, Francesco Cairo, fratelli Procaccini, Carlo Maratta, Giacomo Favretto sono collocate accanto a quelle di Lucio Fontana, Mario Sironi, Mimmo Paladino, Ettore Spalletti, Lawrence Carroll e molti altri, in un confronto tra antico e contemporaneo, in un dialogo tra le diverse arti, compresa la fotografia di Joel Meyerowitz.

Meyerowitz Provincetown 1989
Oggetti liturgici San Biagio XVII sec
Romanino Sacra conversazione fine XVI sec
Scultura "Corona di Spine" dell'artista Parmiggiani nella Chiesa di San Fedele, Milano
Shanahan Passetto 2014

 

Il Museo San Fedele mostra un cammino compiuto nei decenni, caratterizzandosi da un lato come luogo della memoria, dall’altro come stimolo di riflessione per aprire un dialogo con la cultura e la spiritualità odierne.

Tutte le immagini presenti nell’articolo sono di Luca Casonato

INFO:
Il Museo San Fedele si trova in Piazza San Fedele, 4  a Milano, raggiungibile con la metropolitana linea rossa e scendendo alla fermata Duomo.

ORARI: mercoledì, giovedì e venerdì: ore 14-18; sabato: ore 10-18; domenica: ore 14-18

BIGLIETTI: 2 euro e fino ai 12 anni è gratuito
VISITE GUIDATE a cura del Museo: 7 euro (studenti, 4 euro)

LA PROSSIMA VISITA GUIDATA con il Direttore, Andrea Dall’Asta: sabato 2 luglio, ore 16
Per sapere tutte le altre date delle visite e gli aggiornamenti, tenete d’occhio il sito www.sanfedeleartefede.it

Recent Posts

Superman: il nuovo film di James Gunn promette azione con robot, kaiju giganti e Krypto

Scopri le sorprendenti novità sul prossimo film di Superman diretto da James Gunn Il regista…

%s giorni fa

Addio a Val Kilmer: il leggendario attore di Top Gun e Batman Forever muore a 65 anni

Lutto nel mondo del cinema: Val Kilmer si spegne a 65 anni lasciando un’eredità indelebile…

%s giorni fa

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa

House of the Dragon 3: nuove guerre e alleanze segrete cambiano il destino dei Targaryen

Tornano draghi, intrighi e vendette: rivelati nuovi personaggi e svolte nella trama della terza stagione…

%s giorni fa

Spider-Man 4: Rivelato il titolo ufficiale e nuove sorprese per i fan dell’eroe Marvel

Scopri il nuovo titolo del prossimo film di Spider-Man e le novità che entusiasmeranno i…

%s giorni fa

Calcoli. L’arte dell’inganno, tra politica, desideri proibiti e misteri scomodi: una commedia-thriller irresistibile | Al Teatro Martinitt

Una commedia-thriller irresistibile con Blas Roca Rey al Teatro Martinitt dal 10 al 20 aprile…

%s giorni fa