Luoghi da Scoprire

Villa Arconati, inaugurazione “esplosiva” il 24 e 25 aprile

Si preannuncia una grande festa col botto quella per la riapertura della piccola Versailles di Milano, Villa Arconati, tenetevi liberi il weekend del 24 e 25 aprile per non perdervi l’evento.

Dopo tanti mesi d’instancabile lavoro da parte della Fondazione Augusto Rancilio, riapre questa meravigliosa Villa con un’inaugurazione all’insegna della storia.
Domenica 24, il FAR in collaborazione con la Compagnia Carlo De Cristoforis, farà rivivere la storia “teletrasportando” il pubblico nel Settecento inizio Ottocento, epoca in cui vissero i padroni di casa, all’interno nella villa si potranno incontrare personaggi in costume d’epoca, narratori di storie.
Seguendo una tradizione dll’epoca, l’apertura della stagione sarà segnata da un colpo sparato da uno dei quattro cannoni del Marchese Antonio Busca, ancora conservati e regolarmente funzionanti.

Lunedì 25 aprile, invece, il pubblico potrà godere dello splendore del giardino facendo un giro in carrozza, proprio come i nobili signori di un tempo.
Chi lo vorrà, potrà passeggiare autonomamente, deliziandosi coi giochi d’acqua, i teatri, i bersò ombreggiati e godersi il sole primaverile nel settecentesco parterre alla francese.

Sono tante le novità preannunciate quest’anno, per la prima volta in assoluto saranno visitabili gli Appartamenti da Parata di Giuseppe Antonio Arconati, tra i quali spicca per eleganza e opulenza la Stanza Rosa che con il retrostante Studiolo Turchino è forse l’ambiente meglio conservato e più rappresentativo dell’ospitalità aristocratica degli Arconati.
Si potrà ammirare la Biblioteca Busca, il fondo ottocentesco è stato interamente schedato e ricollocato nell’unica libreria ancora esistente al piano nobile, si tratta di 675 volumi, perlopiù ottocenteschi, catalogati per la Contessa Luisa Sormani Busca.
Grazie al generoso interessamento di alcuni collezionisti privati e dell’Ufficio Cultura del Comune di Bollate sono state ritrovate fotografie e cartoline d’epoca che mostrano alcuni ambienti della villa e del giardino nella prima metà del Novecento.

Stanza Rosa, cartolina storica di Luisa Sormani Busca, prima metà del Novecento
Sala Rossa, visitabile durante le visite guidate
Biblioteca Busca

 

Non perdete l’occasione di visitare uno dei luoghi forse poco conosciuti, ma decisamente più suggestivi di Milano, Villa Arconati riapre ogni domenica dal 24 aprile al 23 ottobre 2016.

 

INFO:
Ingresso:
€ 4,00 Intero – € 3,00 minori di 12 anni e persone diversamente abili

Ingresso + Visita guidata al Piano Nobile:
€ 7,00 Intero – € 5,00 Ridotto*

Visite guidate per visitatori singoli a turno fisso (senza prenotazione):
h 11.00 – 14.30 – 16.00 – 17.30
NB: l’accesso al Piano Nobile della villa è consentito solo con Guide FAR

Sconti e Convenzioni:
* Ridotto per gli “Amici di Villa Arconati”, minori di anni 12, persone diversamente abili, associazioni ed enti convenzionati con FAR

Sconto Famiglia: 1 adulto + 1 bambino fino a 12 anni
Ingresso € 5,00 – Ingresso + visita guidata € 10,00

Ingresso gratuito: minori di anni 6, accompagnatori di persone diversamente abili

L’intero ricavato dei biglietti d’ingresso è devoluto per il progetto di recupero di Villa Arconati

Per conoscere tutti i dettagli e il calendario completo delle iniziative visitate il sito internet www.villaarconati.it o seguite la pagina Facebook Ufficiale di Villa Arconati.

Recent Posts

Hurry Up Tomorrow, il thriller con The Weeknd e Jenna Ortega che sconvolgerà tutti gli spettatori: finalmente abbiamo il trailer

Un film ispirato all’omonimo album di The Weeknd che promette una storia oscura e mozzafiato.…

%s giorni fa

Itaca. Il ritorno, un capolavoro o un fiasco? La critica si divide: doveva essere il grande ritorno di Ralph Fiennes e Juliette Binoche

La reunion tra Ralph Fiennes e Juliette Binoche in Itaca. Il ritorno prometteva emozioni forti,…

%s giorni fa

M – Il figlio del secolo 2, cosa sappiamo sulla seconda stagione: le parole di Luca Marinelli

L'attore protagonista svela il suo desiderio di tornare nei panni di Mussolini, ma il futuro…

%s giorni fa

Giorgio Locatelli, l’annuncio é ufficiale: é il primo cuoco italiano al mondo a farlo

Quell'annuncio ufficiale in merito a Giorgio Locatelli sta facendo chiacchierare molto la rete, ebbene è…

%s giorni fa

L’Avaro di Molière, l’ossessione per il denaro sfida la tirannia del consumismo moderno | Al Manzoni di Milano

Un classico senza tempo, L’Avaro di Molière viene rivisitato in chiave contemporanea, dove il denaro…

%s giorni fa

Prova a prendermi, truffe, inseguimenti e colpi di scena: il musical arriva in Italia

Un grande successo di Broadway sbarca nei teatri italiani con una storia avvincente, colpi di…

%s giorni fa