Luoghi da Scoprire

“Tre giorni per il giardino” a Torino la più completa mostra-mercato italiana di florovivaismo

Foto di Dario Fusaro,2013 © FAI – Fondo Ambiente Italiano

Quest’anno si festeggiano 25 anni di grandi successi per la “Tre giorni per il giardino” la prestigiosa mostra-mercato organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano che inizierà venerdì 29 aprile fino a domenica 1 maggio.
L’Architetto Paolo Pejrone, fondatore e presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino, presenterà l’evento al Castello di Masino a Caravino (Torino), quest’anno saranno oltre 160 i vivaisti italiani e stranieri, selezionati sulla base di accurati criteri di qualità ed eccellenza che porteranno nel parco secolare del Castello le loro migliori produzioni e tante novità.
Esperti e appassionati potranno scoprire e acquistare, immersi tra colori e profumi primaverili, nuove e rare meraviglie per il giardino e l’orto e potranno conoscere le moltissime specie floreali e arboree esposte.

Inoltre c’è un’opportunità esclusiva per gli Iscritti FAI e i Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: venerdì 29 aprile dalle ore 9.30 alle 14.30 gli iscritti (possibilità di iscriversi in loco) e i soci dell’Accademia Piemontese del Giardino avranno la straordinaria possibilità di visitare la “Tre giorni per il giardino” con ingresso gratuito e prima dell’apertura ufficiale al pubblico.

La visita alla manifestazione sarà resa ancora più piacevole dalla fioritura del “Giardino delle Nuvole”, composto da circa 7.000 piante di candide Spireae Van Houttey, donate al FAI dalla Fondazione Zegna e messe a dimora dieci anni fa su progetto di Paolo Pejrone, sarà anche possibile visitare il settecentesco labirinto di carpini, situato alla fine dell’antico viale di accesso al castello.

Ecco tutte le info per partecipare alla manifestazione:
Orari:
Venerdì 29 dalle ore 14.30 alle 18
Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 17.30).

Ingresso alla manifestazione:
Intero: € 10,00; Ridotto (bambini 4-14 anni): € 5,00; Iscritti FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: € 4,00; Residenti a Caravino e Cossano Canavese: gratuito.

Ingresso cumulativo manifestazione + visita al Castello:
Intero: € 15,00; Ridotto (bambini 4-14 anni): € 7,00; Iscritti FAI: € 4,00; Residenti: gratuito.

Parcheggi:
Disponibilità di ampi parcheggi gratuiti nelle vicinanze della mostra.
Parcheggio interno € 5,00

Aree di ristoro:
– Area attrezzata per ristorazione, adiacente alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della tradizione canavesana.
– Ampia Area Bar FAI in manifestazione
– Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del Castello
– “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, con menu stagionale (prenotazioni 335.5204114).

Per informazioni: FAI – Castello di Masino tel. 0125.778100 faimasino@fondoambiente.it www.castellodimasino.it
Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it

Foto di Dario Fusaro,2013 © FAI – Fondo Ambiente Italiano

 

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa