Nelle aree dismesse di Milano vi potrebbe capitare di incontrare dei tombini singolari, arredati come mini appartamenti nei minimi dettagli; una piccola cucina con tutto il necessario, dagli utensili all’orologio da parete, una doccia piastrellata in azzurro con accappatoio annesso, una stanza con una bella carta da parati e cappelliera con cappello.
È il nuovo progetto intitolato “Borderlife” dello street artist milanese Biancoshock che, con questa serie, alla vista davvero carina e colorata, in realtà vuole scuotere gli animi e lanciare una forte provocazione, in quanto in alcune città, come ad esempio Bucarest, vivono seicento persone in condizioni impossibili, in spazi ristretti non più grandi di tombini, sotto terra, nelle fogne, senza che i concittadini più fortunati li degnino di uno sguardo, sono persone “invisibili”. “A Milano la situazione non è così estrema, ma anche qui abbiamo tantissime persone che vengono costantemente ignorate, nonostante abitino in superficie e le loro difficoltà siano sotto gli occhi di tutti, alla luce del sole…” ha detto lo stesso artista e ancora “Se alcune criticità non si possono evitare, tanto vale renderle confortevoli.”
Se volete conoscere il lavoro di Biancoshock visitate il suo sito ufficiale o il suo account Instagram
Qui sotto le immagini dei tombini
Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…
Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…
Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…
“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…
Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…
Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…