Arte e Mostre

“Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria” da oggi a Palazzo Reale di Milano

Da oggi, mercoledì 23 marzo fino al 10 luglio, a Palazzo Reale di Milano, una grande mostra sull’artista del Futurismo, Umberto Boccioni (1882-1916) indiscusso protagonista dell’Avangiardia italiana.


A cento anni dalla sua morte, Milano vuole celebrare questo genio dell’arte presentando circa 280 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti, provenienti da importanti istituzioni museali e collezioni private di tutto il mondo. Un’occasione unica per scoprire i più importanti dipinti e sculture dell’artista, ma anche alcuni dei principali protagonisti della cultura a lui contemporanea. Presente inoltre un’eccezionale selezione di 60 disegni di Boccioni provenienti dal Castello Sforzesco di Milano.
Ricca di novità, la mostra racconta il percorso artistico di Boccioni, la sua fama internazionale e la sua attività milanese, alla luce anche di inediti documenti riemersi, un cammino attraverso la sua geniale soluzione nel rappresentare visivamente il movimento e le sua ricerca sul rapporto tra oggetto e spazio che hanno influenzato fortemente le sorti della pittura e della scultura del XXI secolo.

Umberto Boccioni, Autoritratto, 1909 carboncino, tempera e pastello su carta, 435 × 383 mm Milano, Civico Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco
Umberto Boccioni, Il sogno - Paolo e Francesca, 1908-1909 olio su tela, 140 x 130 cm Collezione privata
Umberto Boccioni, Romanzo di una cucitrice, 1908 olio su tela, 150 x 170 cm Parma, Collezioni Barilla di Arte Moderna
Umberto Boccioni, Elasticità, 1912 olio su tela, 100x100 cm Milano, Museo del Novecento, Collezione Jucker
Umberto Boccioni, Studio di testa (La madre; Dimensioni astratte), 1912 olio e tempera su tela, 60 × 60 cm Milano, Museo del Novecento
Umberto Boccioni, Antigrazioso, 1913 (fusione del 1950-1951) bronzo, 58,4 × 53,3 × 41,9 cm New York, The Metropolitan Museum of Art ©Archivio Scala Group //© 2016. Image copyright The Metropolitan Museum of Art/Art Resource/Scala, Firenzemore
Umberto Boccioni, Voglio sintetizzare le forme uniche della continuità nello spazio (Dinamismo di un corpo umano), 1913 matita nera, inchiostro nero e tempera bianca su carta, 292 × 230 mm Milano, Civico Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzescomore
Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, Bronzo, 1,11 m x 88 cm,
Jacques-Emile Blanche, Il cherubino di Mozart (Le chérubin de Mozart), 1903 circa olio su tela, 156,7 × 117,9 cm Reims, Musée des Beaux-Arts
Anders Zorn, Ruscello (Frileuse), 1894 olio su tela, 98 × 66 cm Stoccolma, Prins Eugens Waldemarsudde
Giovanni Segantini, L’angelo della vita, 1894 olio su tela, 276 × 212 cm Milano, Galleria d’Arte Moderna

 

Frutto di un progetto di ricerca curato dal Gabinetto dei Disegni della Soprintendenza del Castello Sforzesco, “Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria” è una mostra promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Castello Sforzesco, Museo del Novecento e Palazzo Reale con la casa editrice Electa.

L’iniziativa fa parte del programma di Ritorni al futuro, il palinsesto culturale pensato per la primavera 2016 dal Comune di Milano che propone oltre cento appuntamenti tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e incontri, con l’obiettivo di portare al centro della riflessione pubblica l’idea di futuro che abbiamo oggi, confrontandola con quelle che hanno abitato il pensiero creativo in altre stagioni della storia.

Umberto Boccioni, Dinamismo di un corpo umano, 1913 olio su tela, 100 x 100 cm Milano, Museo del Novecento
Umberto Boccioni, Carica di lanceri, 1915 tempera, vernice, collage su carta intelata, 334 × 503 mm Milano, Museo del Novecento, Collezione Jucker
Umberto Boccioni, Interno con due figure femminili, 1916 grafite, matita, inchiostro nero, matite colorate, acquerello e tempera bianca su carta 654 × 475 mm Milano, Civico Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzescomore
Umberto Boccioni, La madre dell’artista, 1915 grafite e acquerello su carta, 651 × 530 mm New York, The Metropolitan Museum of Art ©Archivio Scala Group //© 2016. Image copyright The Metropolitan Museum of Art/Art Resource/Scala, Firenzemore
Umberto Boccioni, Atlante delle immagini, 1895-1909 22 tavole con ritagli di riproduzioni artistiche e altri materiali a stampa su carta color paglierino, 59 × 39 cm ciascuna Verona, Biblioteca Civica, Fondo Callegari-Boccioni tav. A3r. Biennale di Venezia 1905, la madre, la bellezza femminile, il corpo della donna, la donna ornamentomore

 

INFO:

Palazzo Reale, Piazza Duomo 12 – Milano (metropolitana linea 1 “rossa” fermata Duomo)

Dal 23 Marzo al 10 Luglio 2016
Lunedì: 14:30 – 19:30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9:30 – 19:30
Giovedì e sabato: 9:30 – 22:30
La biglietteria chiude un’ora prima

Il prezzo del biglietto, intero € 13, include anche l’ingresso alla mostra ‘2050. Breve storia del futuro’ e offre un ingresso gratuito al Museo del Novecento
Riduzioni € 11 studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni / Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI) / Speciale Famiglia: adulto € 11, ragazzi € 7 (per 1 o 2 adulti + ragazzi dai 6 ai 14 anni).
Info e prenotazioni +39 0292800821

www.palazzorealemilano.it

Pubblicato da

Recent Posts

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa

Superman: il nuovo film di James Gunn promette azione con robot, kaiju giganti e Krypto

Scopri le sorprendenti novità sul prossimo film di Superman diretto da James Gunn Il regista…

%s giorni fa

Addio a Val Kilmer: il leggendario attore di Top Gun e Batman Forever muore a 65 anni

Lutto nel mondo del cinema: Val Kilmer si spegne a 65 anni lasciando un’eredità indelebile…

%s giorni fa

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa