La torre nolare dell’Abbazia di Chiaravalle viene chiamata nel dialetto milanese “Ciribiciaccola“ e la parola vuole indicare proprio lo spettacolare tiburio della torre che si erge verso l’alto, uno dei più prestigiosi monumenti nei dintorni di Milano. Esiste un’antica filastrocca dialettale dedicata a questa magnifica torre e ne parla così:
In dialetto «Sora del campanin de Ciaravall | Tradotta «Sul campanile di Chiaravalle |
Sono molti i significati che vengono legati a queato nome davvero particolare, uno di questi è che i “ciribiciaccolini” siano forse i frati dell’abbazia oppure anche che siano le colonnine lavorate minuziosamente della torre, un’altra delle leggende leggenda narra che le cicogne, nel corso delle loro migrazioni, nidificavano sulla torre nolare dell’abbazia e aiutavano i monaci nella bonifica delle paludi. I piccoli della cicogna che chiamano la mamma per il cibo emettono un particolare suono chiamato “ciribiciaccolitt” che unito allo sbattere del becco della cicogna contro le colonnine ha è creato questa parola a significare un’allegra e affettuosa chiaccherata tra il campanile e i suoi numerosi piccoli ospiti.
Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…
Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…
Con La gazza ladra, Robert Guédiguian firma un film intenso che affronta giustizia, disuguaglianze e…
Una commedia irresistibile firmata Dario Fo e Franca Rame trasforma i drammi quotidiani in puro…
Arriva Stralusc, lo spettacolo che fonde Manzoni, danza e fashion week in un mix travolgente…
Tra gag esilaranti e momenti di pura verità, Maschi veri promette di rivoluzionare la comicità…