Giotto, l’Italia: la sublime mostra alla scoperta del grande Maestro

Giotto, l’Italia, come preannunciato ieri ecco il mio piccolo resoconto su questa mostra; piccolo perché a mio avviso non c’è bisogno di troppe parole, l’immensità dell’artista parla da sola, voglio darvi il senso essenziale di ciò che ho visto solo per invogliarvi maggiormente ad andarci perché ne vale davvero la pena, ma senza dirvi troppo, così da restare anche voi, come è successo a me, incantati!

La mostra si trova a Palazzo Reale e non a caso è stata scelta questa dimora, essa infatti ha ancora al suo interno strutture del palazzo di Azzone Visconti, dove, negli ultimi anni della sua vita, Giotto venne a realizzare due cicli di dipinti murali, oggi perduti, partendo da qui, questa esposizione coinvolge i luoghi d’Italia dove Giotto ha operato scoprendo i grandi capolavori dell’artista fondatore di una nuova pittura che può dirsi, appunto, italiana.
Le magnifiche opere esposte sono in tutto 14, prevalentemente su tavola, nessuna delle quali prima esposta a Milano: una sequenza di capolavori assoluti mai riuniti tutti insieme in una esposizione. Si comincia dalle sale dedicate alle opere giovanili fino ad arrivare alla fase finale della carriera del maestro che precedono di poco le opere milanesi di cui dicevo prima nel palazzo di Azzone Visconti, così il cerchio si chiude. Compreso nel biglietto si ha l’audio guida, essenziale e ben fatta per godere a pieno di questa esperienza attraverso le 9 sale.
L’allestimento, finemente curato da Mario Bellini, basa tutta la sua possenza su una materiale, il ferro e un colore, il “grigio penombra” contestualizzando in modo sublime il concetto di opere nate per chiese, abbazie e conventi, esaltando con discreta umiltà ogni singolo capolavoro dove la luce illumina solo le tavole policrome di Giotto ampliandone la loro magnificenza.
Lo stesso Bellini ha detto: “Giotto è nato povero e il suo talento lo ha sopraffatto quando aveva 13 anni. Questa mostra è “povera” e aspira a essere nobile come la sua arte, di pittore, scultore e anche di architetto, come ci dice il Vasari che ne tratta a lungo nella sua “enciclopedia” degli artisti. Non vi sono velluti, legni colori, ori niente sfarzi, nessuna velleità di ambientazioni. Solo Giotto con le sue opere posate su una sequenza di grandi altari profani composti ciascuno da due potenti volumi: una massa orizzontale di appoggio e uno spesso muro verticale a fare da sfondo, connessi tra loro e quasi galleggianti su un pavimento-zattera, una placca metallica della stessa materia, che non vuole congiungersi con i muri di ciascuna sala.”

Visitare la mostra “Giotto, l’Italia” regala un incontro privilegiato ed emozionante con Giotto.

 

Info:
“Giotto, l’Italia” a Palazzo Reale, Milano aperta fino al 10 gennaio 2016

Orari
lunedì 14.30-19.30 martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30 giovedì e sabato 9.30-22.30 il servizio di biglietteria chiude un’ora prima della chiusura

Ingresso
intero 12 euro (comprensivo di audio guida)
per riduzioni, info e prenotazioni contattare il numero +39 02 92800821

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa