La più grande esposizione su Leonardo finalmente apre i battenti

“Leonardo. Il disegno del mondo” la più grande esposizione dedicata a Leonardo mai ideata in Italia finalmente apre i battenti e sarà visitabile fino al 19 luglio nelle sale del Palazzo Reale di Milano per celebrare, in occasione di Expo 2015, i talenti multiformi del genio leonardesco, affrontati anche in relazione agli artisti suoi contemporanei da cui fu influenzato e dai suoi seguaci.

Ideata e prodotta dal duo inossidabile Palazzo Reale e Skira Editore che hanno lavorato duramente negli ultimi sei anni a questo immenso progetto; promosso dal Comune di Milano e curata da Pietro Marani, illustre studioso di Leonardo, e da Maria Teresa Fiorio, ex soprintendente. Main sponsor è stata Bank of America-Merrill Lynch, con il contributo di Snam e Cosmit, il costo complessivo sfiora 
i 4,5 milioni di euro (nessun ente pubblico ha finanziato la mostra, nonostante sia chiaramente destinata a essere l’evento dell’anno).

L’impresa epica è finalmente giunta al termine e pronta per essere ammirata (in realtà instancabili lavoratori sono ancora all’interno per ultimare le sale); sono approdati a Milano oltre 100 disegni autografi, sculture, manoscritti, incunaboli e cinquecentine e ben sei capolavori pittorici provenienti da tutto il globo, addirittura dagli “appartamenti” della Regina Elisabetta! I prestiti sono davvero eccezionali come La Belle Ferronière – Lucrezia Crivelli, amante di Ludovico il Moro, da poco restaurata – il San Giovanni Battista e la Piccola Annunciazione dal Louvre, il San Gerolamo dalla Pinacoteca Vaticana, la Madonna Dreyfuss dalla National Gallery of Art di Washington, la Scapiliata dalla Galleria Nazionale di Parma.

La mostra è suddivisa in 12 sezioni tematiche tra cui perdersi e quasi senza accorgersene ci si trova di fronte a icone della storia dell’arte come L’uomo vitruviano, giunto dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Ritratto di musico, esposto accanto all’enigmatico Ritratto d’uomo di Antonello da Messina, che, dal 2006, non lasciava il Museo Mandralisca di Cefalù, mentre da Firenze sono giunti la Dama col mazzolino del Verrocchio, L’adorazione dei Magi del Ghirlandaio e La Fortezza di Sandro Botticelli.

Lungo il percorso emerge tutta la complessità di Leonardo da Vinci: artista, scienziato, indagatore della natura, anatomista. Dalla formazione nella bottega del Verrocchio fino alle influenze di artisti contemporanei, quali Botticelli e Antonello da Messina. Leonardo ha incarnato perfettamente lo spirito universalista dell’uomo del Rinascimento, di colui che cercò di conoscere tutto il conoscibile, spaziando dall’anatomia alle macchine da guerra, dalla fisica alla filosofia, dalla botanica alla poesia, dalla pittura alla scultura; e alimentando subito il mito di sé, a cui Palazzo Reale dedica l’ultima sezione della mostra in cui rivestono un ruolo centrale le varie interpretazioni della celeberrima Gioconda.

L’esposizione prevede una serie di approfondimenti fuori da Palazzo Reale, che coinvolgeranno, nel territorio milanese e lombardo, i luoghi di Leonardo. Mostre parallele nella Biblioteca trivulziana al Castello sforzesco di Milano (Il codice trivulziano e la ricostruzione della biblioteca di Leonardo), nella Sala delle Asse, sempre nel Castello (sulla decorazione e il restauro del monocromo di Leonardo) e nella Pinacoteca ambrosiana (Il mondo di Leonardo), alla Casa degli Atellani (la vigna di Leonardo).

Madonna col Bambino
Studio di figure di profilo e di una donna a mezza figura
Annunciazione
Paesaggio
San Girolamo (dettaglio)
Testa di profilo verso destra coronata di alloro
Studio di cavallo e due figure
Studio per testa di Leda
Ritratto di musico
Madonna con Bambino e un gatto
Busto di uomo di profilo con studio di proporzione
San Giovanni BAttista
Allegoria della fedetà del ramarro
Ercole stante visto di spalle, con una clava in mano e con un leone disteso
Leda (Leda Spiridon)

Info:

“Leonardo. Il disegno del mondo”
Dal 16 Aprile al 19 Luglio, 2015
Palazzo Reale
Piazza del Duomo, 12
Milano

ORARI
Lunedì: 14.30-19.30
Martedì e mercoledì: 9.30-19.30
Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica: 9.30-24.00
la biglietteria chiude un’ora e mezza prima

BIGLIETTI
Il prezzo del biglietto comprende audioguida in omaggio
Intero: € 12,00
Ridotto: € 10,00
Ridotto club Skira: €9,00
Gruppi: € 10,00
Scuole: € 6,00
Famiglie: € 16,00 (1 adulto + 1 ragazzo di età inferiore a 14 anni)
Biglietti congiunti (con audioguida in omaggio)

Biglietto congiunto con Mostra Visconti Sforza OPEN: € 20,00
(Visiti Leonardo il giorno dell’acquisto, e torni a vedere Visconti Sforza quando vuoi)

Biglietto congiunto con Mostra Visconti Sforza IN GIORNATA: € 18,00
(Visiti prima Visconti Sforza e SALTI LA CODA per Leonardo!)

Biglietti online
I biglietti per la Mostra possono essere anche acquistati online (diritto di prevendita € 1,50 a persona) cliccando qui: www.vivaticket.it

Infoline e prevendite
+39.0292800375 (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 18.30)

Recent Posts

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa

Superman: il nuovo film di James Gunn promette azione con robot, kaiju giganti e Krypto

Scopri le sorprendenti novità sul prossimo film di Superman diretto da James Gunn Il regista…

%s giorni fa

Addio a Val Kilmer: il leggendario attore di Top Gun e Batman Forever muore a 65 anni

Lutto nel mondo del cinema: Val Kilmer si spegne a 65 anni lasciando un’eredità indelebile…

%s giorni fa

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa

House of the Dragon 3: nuove guerre e alleanze segrete cambiano il destino dei Targaryen

Tornano draghi, intrighi e vendette: rivelati nuovi personaggi e svolte nella trama della terza stagione…

%s giorni fa