Aperto al pubblico da ieri, giovedì 9 aprile, il padiglione “Arts & Foods” a cura di Germano Celant, il concept dell’unica Area tematica di Expo realizzata in città e allestita negli spazi interni ed esterni della triennale, coprendo una superficie di circa 7.000 mq.
La prima esposizione universale è stata a Londra nel 1851 ed è proprio questa data a dare inizio al percorso visivo/culinario/culturale della mostra “Arts & Foods”, dove tutto apparirà intrecciato alle testimonianze di artisti, scrittori, film makers, grafici, musicisti, fotografi, architetti e designers che, dall’Impressionismo e dal Divisionismo alle Avanguardie storiche, dalla Pop Art alle ricerche più attuali, hanno contribuito con opere d’arte, oggetti, documenti provenienti da musei, collezioni, istallazioni, luoghi pubblici e privati provenienti da tutto il mondo, allo sviluppo della visione e del consumo del cibo. Un vero e proprio viaggio nel tempo che riflette creativamente il tema di EXPO, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
Ma non solo “cose per i grandi”, uno degli aspetti più interessanti di questa mostra è la sezione vietata agli adulti, ovvero un percorso dedicato completamente a bambini e ragazzi che spiega il tema della relazione tra arte e cibo attraverso giocattoli, animazioni, fumetti e opere tra cui anche 93 capolavori di Andy Warhol destinate ai più piccoli.
In contemporanea a questa rassegna, che rimarrà aperta fino al 1°novembre, si può scoprire anche “Cucine & Ultracorpi”, a cui è dedicata l’ottava edizione del Triennale Design Museum. Anche questo percorso, aperto invece fino al 21 febbraio 2016, è stato curato da Celant, in stretta collaborazione con la Direttrice della Triennale Silvana Annichiarico, e si ispira al libro “L’invasione degli ultracorpi” e all’omonimo lungometraggio, in cui alieni cospiratori sono in grado di assumere forme umane sostituendosi alle persone e facendo proprio il vissuto quotidiano. Ebbene, questo è quello che in un certo modo sembra accadere, nel tempo, con gli elettrodomestici: frigorifero, forno, tostapane, spremiagrumi e via dicendo sembrano aver colonizzato le nostre case, cambiando radicalmente il nostro rapporto con il cibo.
Che dire, per citare Franceschini, ministro dei Beni culturali “La mostra Arts & Foods è una bellissima partenza per Milano e per il Museo del design, iniziamo a mettere in campo le carte che l’Italia si giocherà con Expo”.
INFO:
Dal 9 aprile al 1° novembre 2015
A cura di Germano Celant
Cucine & Ultracorpi
Dal 9 aprile 2015 al 21 febbraio 2016
La Triennale di Milano – Viale Alemagna, 6 (Mm Cadorna)
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00
Info: tel. 02 724341 – www.expo2015.org
Ingresso: incluso nel biglietto di Expo 2015 oppure si paga il biglietto di ingresso della Triennale
La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…
Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…
Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…
Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…
Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…
La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…