L’arte di Gipi in mostra a Genova
In mostra a Genova, dal 28 marzo al 27 settembre, negli spazi della storica Porta Siberia, sede del Museo Luzzati, la prima grande antologia dedicata a uno degli artisti contemporanei italiani più significativi, Gipi, al secolo Gianni Pacinotti.
La mostra esporrà 150 opere, che permetteranno di visionare il suo percorso artistico e le varie tematiche affrontate dall’artista; un viaggio introspettivo attraverso gli occhi e la mano di Gipi che descrive, con grande chiarezza, il nostro periodo storico, senza “sbavature”.
Una sezione sarà dedicata al paesaggio, soggetto che ama e ha amato molto, in cui verranno presentati diversi lavori inediti.
Non mancheranno le tavole delle graphic novels pubblicate da Coconino Press e le illustrazioni per “Internazionale”, “La Repubblica” e “Suddeutsche Zeitung”.
Nella vasta selezione di opere presenti in mostra si potrà seguire il suo percorso come disegnatore, fumettista, illustratore e regista: artista in campi diversi, maestro sia del racconto che dell’immagine.
Per chiudere vorrei riproporre l’intervista di Gipi del 14 gennaio a “Le invasioni barbariche”, da ascoltare fino in fondo.
(clicca sulla foto per vedere il video)










Info:
Museo Luzzati
a Porta Siberia
Area Porto Antico 6
16128 Genova
tel. +39 010 2530328
Orari:
da martedì a venerdì
10.00 – 13.00
e 14.00 – 18.00
sabato e domenica
10-18