L’arte sensuale di Tamara De Lempicka a Torino tra trasgressione e scandali

La Bella Rafaela, 1927

Vivo la vita ai margini della società, e le regole della società normale non si applicano a coloro che vivono ai margini.

A breve, esattamente dal 19 marzo fino al 30 agosto 2015 a Palazzo Chiablese a Torino sarà esposta una ricca retrospettiva su Tamara De Lempicka, la controversa e discussa artista del novecento.
Saranno 100 le opere esposte nelle sale del palazzo, allestite seguendo un percorso tematico diviso in sei sezioni: I mondi di Tamara, Natura morta, Devozione, Ritratti, Nudo, Moda – permetteranno allo spettatore di scoprire passo passo ogni aspetto più intrinseco della turbolenta vita dell’artista polacca, le cui opere cariche di sensualità, dalle cromie calde e decise e dal disegno opulento e morbido trasmettono un fascino proibito diventando icone universalmente riconosciute.
Ma non solo, saranno esposte anche fotografie di Brassai, la ricostruzione dell’ allestimento della mostra del ’33 a New York, le opere che l’hanno ispirata, sue illustrazioni di moda e pezzo forte, due rari filmati degli anni Trenta faranno muovere e rivivere l’artista negli spazi della mostra.

Tamara è sempre stata al centro delle polemiche per via della sua sessualità compromettente, l’uso di droghe, le amicizie hollywoodiane e anche oggi, come allora riesce a scatenare un polverone intorno a se, perché proprio nel periodo in cui saranno esposti i suoi famosissimi nudi erotici, tra cui i ritratti di Rafaela, la diciassettenne italo-americana che della Limpicka fu amante per un mese, a pochi metri dalle sale della mostra, esattamente nel vicino Duomo di Torino ci sarà l’Ostensione della Sacra Sindone, dove milioni di pellegrini arriveranno da tutto il mondo per pregare e celebrare l’evento.
Per placare gli animi che già si erano scaldati gridando allo scandalo si è optato per una locandina con un dipinto della Limpicka meno provocatorio e con gli abiti addosso.
Un bel match quello che si svolgerà in piazza Castello nell’eterna lotta tra il saco e il profano dove, speriamo tutto si risolva alla maniera tutta italiana di tarallucci e vin “santo”.

Jeune fille en vert, 1929
Andromeda, 1929
Rafaela sur fond vert, 1927
Autoportrait, 1932

INFO:
Palazzo Chiablese, piazza Castello, Torino
Dal 19 marzo al 30 agosto 2015

Orari LUN 14.30 – 19.30 | MAR, MER, VEN, SAB, DOM 9.30 – 19.30 | GIO 9.30 – 22.30
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura.
Infoline 011.0240113

Prenotazioni: www.ticket.it/tamara

INGRESSO ALLA MOSTRA
€ 13,00 INTERO (audioguida esclusa)
€ 11,00 RIDOTTO (audioguida esclusa)

www.mostratamara.it

 

Recent Posts

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa

Quanto Basta, quando la parmigiana diventa terapia di coppia: risate, rimpianti e rivelazioni in scena al Teatro Martinitt

Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…

%s giorni fa

La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista il cinema: una storia che scuote coscienze e speranze

Con La gazza ladra, Robert Guédiguian firma un film intenso che affronta giustizia, disuguaglianze e…

%s giorni fa