L’arte della tipografia – Tipoteca Italiana, un museo tutto da scoprire

Per gli inguaribili romantici amanti della stampa tipografica, ma non solo, anche per gli amanti dei bei libri, delle stampe pregiate, dell’odore dell’inchiostro e quelli alla scoperta della storia, esiste un luogo, sperduto in Veneto, da perderci la testa.

Si chiama “Tipoteca Italiana”, fondazione promossa dai fratelli Antiga, titolari di Grafiche Antiga, è una struttura permanente di raccolta, conservazione e ricerca dedicata alla cultura del carattere da stampa e alla storia della tipografia.
Nei 2000 metri quadrati del museo è possibile ammirare vecchi macchinari recuperati, vedere in funzione le Linotype e Monotype, ammirare con quanta precisione, cura e amore, fino a non molti anni fa, veniva usata questa tecnica di stampa, e conoscere la figura fondamentale del linotipista, se siete dei veri appassionati del genere, non potrà non farvi un guizzo il cuore quando vedrete aprire i vari cassetti tipografici per scoprirne al suo interno, per esempio, un’intera famiglia di caratteri in legno dell’ottocento… un vero e proprio tesoro. Nell’archivio sono conservate più di 1200 famiglie di caratteri tipografici, tutti sistemati ordinatamente negli appositi cassetti. Che spettacolo!

All’interno della Tipoteca Italiana troverete anche una biblioteca specializzata che a oggi conta più di 5.000 titoli, a cavallo tra ’800 e ’900, veri capolavori d’arte moderna.

Per mantenere sempre viva nel tempo la cultura tipografica, la fondazione organizza workshop, corsi per le scuole ed eventi, occasioni davvero imperdibili per immergersi in quello che per anni è stato il magico e fondamentale mondo della stampa.


TIPOTECA ITALIANA
Via Canapificio, 3
31041 Cornuda TV
http://www.tipoteca.it/
Telefono   0423.86338
Fax   0423.665109
museo@tipoteca.it

ORARIO DI APERTURA
Da martedì a venerdì: 9-13 / 14-18
   |   Sabato: 14-18
Lunedì e sabato: 9-13 su appuntamento
Chiuso giorni festivi
Visite guidate per gruppi su prenotazione

INGRESSO
Intero:
€ 5,00
Ridotto: Studenti e Over 65: € 4,00
Gratuito: Bambini al di sotto degli 8 anni e disabili

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa