Luoghi da Scoprire

Le Grotte della Civita, esperienza unica e indimenticabile

Quella che vi propongo oggi non è esattamente una gita fuori porta, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di tesori e meraviglie che fanno parte della nostra storia.

Matera, conosciuta come la “Città dei Sassi” e “Città Sotterranea” è uno dei luoghi più antichi del mondo oltre a essere sicuramente uno dei più suggestivi d’Italia. La sua storia è lunga e costellata di periodi di grande prosperità, come nel VI sec. a.C. quando era l’entroterra delle grandi città della Magna Grecia, oppure quando dal 1663 al 1806 è stata il capoluogo del Giustizierato di Basilicata nel Regno di Napoli, uno dei periodi in cui la città fu al culmine del suo splendore economico, commerciale e culturale.

In questo periodo gli abitanti iniziarono a costruire “fuori terra“, utilizzando le grotte come depositi, cantine e stalle. Purtroppo, nel corso degli anni, la città subì una forte decadenza, dovuta alle ricorrenti crisi dell’economia agricola e la perdita del ruolo politico amministrativo. L’impatto sulla popolazione fu talmente grave da costringere gli abitanti a tornare a vivere nelle grotte che ormai erano diventate delle stalle. La situazione era insostenibile e i luoghi invivibili, così nel 1952 De Gasperi firmò la legge per lo sfollamento coatto dei Sassi di Matera, trasferendo le persone nei nuovi rioni della città moderna.
Per 40 anni Matera divenne simbolo di una città dimenticata, gli abitanti ebbero rifiuto per ciò che li aveva fatti vergognare agli occhi di tutta l’Italia, nessuno “scendeva” più nei Sassi. Una storia davvero triste per un luogo così magico.
Fortunatamente, nel 1993 l’UNESCO sancì l’unicità ai Sassi, e oggi, grazie ad un sistema di sub-concessioni date dalla Città di Matera a privati che presentano progetti di riqualificazione, stanno attraversando un nuovo periodo di splendore.


Ed è proprio di uno di questi che voglio parlarvi. Il progetto, firmato del gruppo Sextantio e della Società Dom, nasce da un’interessante ambizione culturale: dare dignità nel nostro Paese al Patrimonio Storico Minore e al suo Paesaggio, riconsegnandone luoghi e borghi che stavano definitivamente deperendo il tutto nell’assoluto rispetto del luogo e del paesaggio, lasciando intatte le tradizioni e le usanze, permettendo ai visitatori di riviere i luoghi nei periodi migliori della loro storia.

Così nel 2007 è nato un albergo davvero caratteristico che ridona la dignità ingiustamente persa a questi “Sassi”.
Si chiama LE GROTTE DELLA CIVITA, diciotto stanze dislocate all’interno delle originarie grotte a dirupo sul fiume, di fronte al parco della Murigia e delle Chiese Rupestri. Un luogo incantato fuori dal tempo; gli interni sono stati ricostruiti con materiale di recupero autoctono come il legno delle porte e portoni o le pietre dei lavandini. Ogni ambiente sembra scavato nel muro, un tempo stalle e mangiatoie, i letti sono immersi in grotte avvolgenti dai pavimenti autentici e dalle pareti alte sette metri, caratterizzate spesso da grandi volte e arcate che uniscono i diversi ambienti. Le camere sono contraddistinte da un design minimal di lusso, presente negli arredi di grande pregio e di un’eleganza senza eguali, quello che invece non è previsto è il “lusso tecnologico”, non c’è televisione nel altri marchingegni della nuova tecnologia, la parola d’ordine è autenticità e semplicità, come si evince dallo stile prettamente dell’epoca, che è stato magistralmente riprodotti dagli artigiani del luogo.

Questo luogo permette di immergersi nel relax più completo, al di fuori della freneticità di cui siamo abituati, per assaporare il gusto della tradizione e del buon vivere.

Info:
LE GROTTE DELLA CIVITA
Sasso Barisano,
Via Civita, 28
75100 Matera
t +39 0835 332744
legrottedellacivita.com

Recent Posts

Maschi veri, la nuova serie comedy italiana che sfida i cliché maschili: risate e riflessioni assicurate

Tra gag esilaranti e momenti di pura verità, Maschi veri promette di rivoluzionare la comicità…

%s giorni fa

Stai Karma, il debutto di Michele Basile lascia senza fiato: spogliato di ogni filtro (o quasi) conquista il teatro con autenticità e talento

Sul palco senza maschere e qualche filtro: tra ironia, emozione e sorprese, il debutto teatrale…

%s giorni fa

Horror da vedere, un film dimenticato e disturbante tratto da Stephen King che merita di essere riscoperto oggi

Un film oscuro e inquietante, tratto da un racconto del maestro del terrore, che merita…

%s giorni fa

Beetlejuice Beetlejuice è tornato, in streaming in Italia: ecco quando e dove vederlo dal divano di casa

Il sequel più atteso dell’anno è finalmente disponibile: scopri quando e dove potrai guardarlo comodamente…

%s giorni fa

I Fantastici 4: Gli Inizi rivoluzionano il MCU con un’avventura epica e retro-futuristica

La Prima Famiglia Marvel torna sul grande schermo con una nuova avventura che promette di…

%s giorni fa

Black Bag: Cate Blanchett e Michael Fassbender in un thriller di spie che seduce ma non spicca

Steven Soderbergh dirige una coppia di agenti segreti in una pellicola elegante ma priva di…

%s giorni fa