Giovanni Segantini, in mostra a Milano il Maestro del Divisionismo

Un altro importante appuntamento oggi a Palazzo Reale; si inaugura l’attesissima mostra su Giovanni Segantini, punto di riferimento imprescindibile per tutta la cultura artistica a cavallo tra Otto e Novecento.
Milanese d’adozione, dove da bambino si trasferisce e ci rimane per diciassette anni, studia all’Accademia di Belle Arti di Brera, poi si trasferisce in Brianza e infine si stabilisce in Svizzera, senza però mai abbandonare la sua grande passione per Milano che influenzò buona parte dei suoi lavori di maggiore importanza e fu piazza favorita per l’esposizione delle sue opere.
Nel corso del suo percorso artistico Segantini sviluppa un’arte vicina al simbolismo, che lo porta poi al Divisionismo.


L’intento della mostra, suddivisa in otto sezioni, è proprio quello di riscoprire il percorso artistico e la vita del pittore dall’infanzia, trascorsa nella città Meneghina post-unitaria, fino al trasferimento tra le montagne dell’Engadina, uno degli ultimi incontaminati paradisi naturalistici; si passa attraverso i suoi paesaggi di grande impatto visivo, i navigli milanesi dei suoi esordi, le straordinarie nature morte, agli autoritratti, i magnifici ritratti maschili e femminili, i grandi capolavori svizzeri dedicati alle Alpi, fino agli ultimi esiti simbolisti.

Un grande artista, molto noto in vita, la cui fama è stata però offuscata durante il fascismo a causa dell’isolamento culturale di cui il nostro paese ha sofferto in quei tempi. Sono 120 le opere esposte provenienti da importanti musei e collezioni private europei e statunitensi, tra cui la Civica Galleria d’Arte Moderna di Milano ed il Museo Segantini di Sankt Moritz. Curatrici della mostra Annie-Paule Quinsac, maggior esperta di Segantini e Diana Segantini, pronipote dell’artista e curatrice già di altre esposizioni.

Quando si passa attraverso le grandi sale di Palazzo Reale non si può che rimanere commossi davanti a così tanta qualità pittorica e stilistica unita a un forte e poetico sentimento che trasuda dalle opere.

 

INFO:
Dal 18/09/2014 al 18/01/2015
Luogo: Palazzo Reale – Milano
Infoline e prevendita biglietti +39. 02 92800375
Orari: Lunedì: 14.30-19.30
Martedì, Mercoledì, Venerdì e Domenica: 9.30-19.30
Giovedì e Sabato: 9.30-22.30
Costo del biglietto: intero 13,50 / ridotto 11,50

PS: ricordatevi di portare un maglione bello pesante, l’aria condizionata è un tantino bassa.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa