Frida y Diego “la niña e il rospo”. Scatti dell’artista Leo Matiz in mostra a Milano

Per la sezione “fortementein, amanti dell’amore tormentato” vi consiglio la mostra “Frida y Diego”, esposta dal 06 giugno al 19 settembre 2014 alla Galleria d’Arte Photology di Milano.

La pittrice messicana diceva dell’amatissimo marito “Ho avuto due gravi incidenti nella mia vita. Il primo quando un tram mi mise al tappeto, l’ altro è Diego”. Un amore forte, difficile, tenace e indiscutibilmente inscindibile quello che ha travolto Diego Rivera e Frida Kahlo; si videro per la prima volta nel 1922 sotto i ponteggi della Scuola nazionale preparatoria e da li iniziarono una delle storie d’amore più complesse e intense della storia dell’arte; Amore, questo e altro, sono le immagini immortalate a Coyoacan tra il 1940 e il 1943 e regalateci oggi attraverso 30 scatti fotografici tutti firmati dall’autore, amico della coppia, Leo Matiz.

Quando Matiz arrivò in Messico, nel 1940, strinse con i due artisti messicani un sincero rapporto d’amicizia, tanto da essere invitato più volte nella loro residenza, la “casa blu” dove, con occhio acuto e sensibile, ha saputo cogliere le emozioni attraverso scene semplici per poi imprimerle sulla pellicola, lasciando eternamente nel nostro immaginario un’aurea di fascino e mistero che sempre creano i legami tra due persone così diverse, come erano Frida e Diego, da diventare inseparabili.

Il fotografo colombiano Leo Matiz (1917-1998) è una leggenda della fotografia del XX secolo. Nacque ad Aracataca, la magica Macondo di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez.
Caricaturista, pittore, gallerista, editore e attore, fu protagonista di uno dei momenti più fecondi e creativi della fotografia e del cinema in Messico tra il 1940 e il 1950, ed è considerato uno dei più grandi fotografi del novecento.

Info: Galleria d’Arte Photology via della Moscova, 25 Milano
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 11 alle 19
Ingresso libero

Come raggiungere la Galleria: prendendo la Metropolitana MM2 (linea verde) si scende a Moscova, alternativamente prendendo la Metropolitana MM3 (linea gialla) si scende a Turati. Il tempo di percorrenza a piedi da entrambe le fermate è di 5 minuti. Mentre se si arriva col treno, scendendo a Garibaldi FS il tempo di percorrenza a piedi è di 10 minuti, scendendo a Centrale FS si arriva in 20 minuti.

Recent Posts

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa

Quanto Basta, quando la parmigiana diventa terapia di coppia: risate, rimpianti e rivelazioni in scena al Teatro Martinitt

Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…

%s giorni fa

La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista il cinema: una storia che scuote coscienze e speranze

Con La gazza ladra, Robert Guédiguian firma un film intenso che affronta giustizia, disuguaglianze e…

%s giorni fa

Una giornata qualunque diventa uno show travolgente: Gaia De Laurentiis combatte la solitudine ridendo | Al Teatro Manzoni di Milano

Una commedia irresistibile firmata Dario Fo e Franca Rame trasforma i drammi quotidiani in puro…

%s giorni fa

Stralusc, e se Renzo e Lucia sfilassero in passerella? I Promessi Sposi invadono la Milano del design

Arriva Stralusc, lo spettacolo che fonde Manzoni, danza e fashion week in un mix travolgente…

%s giorni fa

Maschi veri, la nuova serie comedy italiana che sfida i cliché maschili: risate e riflessioni assicurate

Tra gag esilaranti e momenti di pura verità, Maschi veri promette di rivoluzionare la comicità…

%s giorni fa