Come ormai ben saprete se seguite il mio magazine, Milano è una città piena di segreti e curiosità: oggi vorrei raccontarvene un’altra.
Appena fuori dalla Basilica di Sant’Ambrogio, sul lato sinistro, si trova una colonna di epoca romana, questa colonna, apparentemente classica nel suo stile, racchiude una curiosissima leggenda. È soprannominata “la colonna del diavolo” perché presenti su di essa si trovano due fori che secondo la leggenda sarebbero stati creati da una testata del diavolo.
Il mito narra che Sant’Ambrogio, Vescovo di Milano nel IV secolo, fosse alle prese con i molteplici tentativi del Diavolo di farlo cadere in tentazione e un giorno, mentre il Vescovo stava passeggiando nel cortile della Basilica, gli si ripresentò nuovamente Satana che esasperato dai suoi continui fallimenti, provò a trafiggerlo con le corna. Però mancò il Vescovo e finì per conficcarsi nella colonna. Il Diavolo, dopo aver provato per lungo tempo a liberarsi si trasformò in zolfo e scomparve passando per uno dei due fori, creando così un varco verso l’inferno.
Si dice che ancora oggi se ci si avvicina ai due fori si riesce a percepire l’odore di zolfo e accostando l’orecchio si possa sentire il ribollir dello Stige, il fiume infernale, addirittura si racconta che nella notte precedente la domenica di Pasqua si possa intravedere il carro delle anime che porta i dannati all’inferno con il Diavolo in persona alla guida di esso. Particolare decisamente inquietante che viene accentuato dal fatto che nel quarto secolo la zona dove ora sorge la basilica era un cimitero.
Una leggenda è bella proprio perché suscita in chi la ascolta la curiosità nonostante lo scetticismo, ovviamente l’odore di zolfo non si sente così chiaramente e il rumore dello Stige potrebbe ricordare vagamente il rumore del mare che “vogliamo” sentire attraverso le conchiglie, ma perché no! Un pizzico di suggestione non ha mai fatto male a nessuno. Ovviamente, per non farsi mancare nulla, se passate da quelle parti, infilate le dita nei fori, porta fortuna.
Come arrivare è facilissimo basta prendere la Metropolitana MM2 (linea verde) e scendere a S. Ambrogio, vi troverete davanti alla Basilica.
In alternativa gli autobus ATM che passano nella zona sono il 50, 58 e 94
La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…
Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…
Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…
Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…
Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…
La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…