Trilogia della città di K, il libro da leggere tutto d’un fiato fino a “soffocare”

Un libro che mi sento caldamente di consigliare è “Trilogia della città di K” di Agota Kristof, edito da Einaudi e composto da tre romanzi – Il grande quaderno, La prova, La terza menzogna – usciti nell’arco di 5 anni dal 1986 al 1991 e pensati come entità distinte. Scritto in periodi diversi della vita della scrittrice, nato da piccoli racconti autobiografici sulla sua infanzia vissuta assieme al fratellino durante la seconda guerra mondiale e poi sviluppati in una stuttura romanzesca. Per tutto il libro si respira l’aria della grigia parabola del socialismo reale vista dalla prospettiva di un Paese satellite dell’URSS e si percepiscono nei due eserciti che si scontrano all’inizio del romanzo, quello nazista e quello sovietico, che quindi creando tutte le problematiche legate a quelle situazioni come la censura, la corruzione, la poverà e la repressione, il tutto condito da parole secche, gelide, tragicamente taglianti.

Quando si inizia a leggere questo romanzo si entra a capofitto in un vortice in cui è poi difficile uscirne non feriti e la tragicità della storia viene perfettamente mescolata al finissimo esercizio psicoanalitico, dove le identità vengono fuse e il vero perde la linea di confine con il falso.

La storia cresce insieme ai due protagonisti, che, inizialmente bambini attraversano varie fasi della loro vita sotto un aspetto molto filosifico, affrontano tempi forti come la morte, la sessualità e il senso del possesso fino a diventare adulti. Nonostante lo stile di scrittura, mano a mano, diventi sempre più letterario, nell’essenza rimane sempre asciutto, al limite dell’asettico. Nessuna parola è in più di quella che dovrebbe esserci.
In breve la trama: Tutto ha inizio con due gemelli che una madre disperata è costretta ad affidare alla nonna, lontano da una grande città dove cadono le bombe e manca il cibo. Siamo in un paese dell’Est, ma né l’Ungheria né alcun luogo preciso vengono mai nominati. Un inizio folgorante che ci immette di colpo nel tempo atroce dell’ultima guerra raccontandolo come una metafora.

La nonna è una “vecchia strega” sporca, avara e senza cuore e i due gemelli, indivisibili e intercambiabili quasi avessero un’anima sola, sono due piccoli maghi dalla prodigiosa intelligenza. Intorno a loro ruotano personaggi disegnati con pochi tratti scarni su uno sfondo di fame e di morte. Un avvenimento tira l’altro come se una mano misteriosa e ricca di sensualità li cavasse fuori dal cilindro di un prestigiatore crudele.

“Trilogia della città di K.”  è una storia suggestiva, raccontata senza mezzi termini, ogni cosa è mostrata così com’è. I testi sono brevi, concisi, arrivano direttamente al punto e voltando pagina non si sa mai cosa ci si può aspettare. Viene sempre da chiedersi quale significato la scrittrice ci nasconda, dietro la storia che ci narra, come se qualcosa ci sfuggisse.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa