PISSARRO: l’anima dell’ impressionismo – un viaggio sensoriale alla scoperta dell’artista francese

Dato che siamo alle porte del Weekend e le prospettive meteo (incrociando le dita) sono di un bel sole caldo, voglio proporvi una gita nella sempre bella Pavia e in particolare una sosta alle Scuderie del Castello Visconteo per ammirare la mostra che mette sotto i riflettori i capolavori di uno dei decani del movimento impressionista: Camille Pissarro.

Il percorso espositivo è emotivo e innovativo; infatti è proprio l’artista a guidarvi nella mostra attraverso un coinvolgente racconto in prima persona dove le opere si animano proprio grazie alle sue parole.

Suggestive immagini vengono proiettate all’interno dello spazio espositivo e fragranze selezionate in base ai temi trattati si sprigionano nell’aria, per trasformare il percorso in viaggio sensoriale a 360°, dove lo spettatore viene completamente catturato e entra in contatto diretto con l’uomo oltre che con l’artista.

Durante il percorso, oltre a essere catturati dalle magnifiche opere, si scoprono anche tante piccole curiosità; come le origini caraibiche dell’artista, nato nell’isola di Saint Thomas delle Antille Danesi nel 1830 o che artisti del calibro di Cézanne scrissero di lui definendolo “come un padre” e che fosse “uomo da consultare […] come il buon Dio”, un sentimento di pura e doverosa devozione quello che molti tra gli impressionisti nutrirono per Camille Pissarro, figura centrale per l’evoluzione del linguaggio pittorico nell’Europa del secondo Ottocento.

Le opere esposte, provenienti da musei di tutto il mondo, sono 29: da Madrid a New York, da Bucarest a Belgrado a Copenaghen, 22 delle quali tratte dalla vasta produzione di Camille Pissarro, affiancate da tre opere di Lucien Pissarro (uno degli otto figli che Pissarro ebbe da Julie Valley), due di Camille Corot, una di Paul Gaugin e una di Vincent Van Gogh.

Un altro ottimo motivo per andare a visitare la mostra, soprattutto se avete dei piccoli artisti in erba, è che per tutta la durata dell’esposizione, una serie di attività didattiche e laboratori creativi (a cura di educational Alef) consentiranno loro di apprezzare i dipinti di Pissarro.

Una volta finita la visita alle Scuderie del Castello Visconteo potrete proseguire il viaggio con Pissarro nella sezione della Quadreria dell’Ottocento e Collezione Morone dei Musei Civici di Pavia, dove l’arte di Pissarro sarà messa a confronto con quella di un artista italiano suo contemporaneo anch’egli profondamente legato al tema della terra e della vita rurale: Giuseppe Pellizza da Volpedo.

La mostra rimarrà aperta fino al 2 giugno 2014

Per informazioni su orari e costi www.scuderiepavia.com

Recent Posts

The Walking Dead, svela l’esperienza proibita: ora puoi punire Negan come hai sempre sognato

Scopri come gli appassionati della serie possono finalmente ottenere la soddisfazione che desideravano da tempo…

%s giorni fa

One to One: John & Yoko, il film evento sull’amore ribelle che ha fatto tremare l’America

Dal 15 al 21 maggio al cinema, una celebrazione irripetibile tra musica, pacifismo e rivoluzione…

%s giorni fa

James Bond: Amazon rivoluziona il franchise con nuovi produttori, budget record e possibili sorprese nel casting

Il futuro di 007 prende forma: Amazon affida la produzione a nomi illustri e prepara…

%s giorni fa

Raul Cremona fa sparire la realtà con Bravissssssimo: lo spettacolo che ti strega e ti fa ridere | Al Teatro Manzoni di Milano

Un’ora e mezza tra magia, illusioni e risate, con il ritorno in scena del mago…

%s giorni fa

L’ego, il corpo e la verità: la danza hip hop che ti obbliga a guardarti allo specchio | Al Piccolo Bellini di Napoli

Dal palco direttamente all’anima, una performance potente e viscerale che ribalta ogni maschera sociale imposta…

%s giorni fa

La mummia torna dall’oblio: Jack Reynor sarà il volto dell’attesissimo reboot della saga cult

Dopo il flop del Dark Universe, Hollywood rispolvera un classico con un protagonista a sorpresa…

%s giorni fa